
È stato ufficialmente nominato il gruppo di lavoro per la realizzazione della nuova pista ciclabile alla località Scogliera di Ascea, un intervento di rilevanza ambientale e turistica finanziato nell’ambito del programma nazionale “Parchi per il Clima 2020”.
Il progetto, dal valore complessivo di 665.670,32 euro, rientra tra i quattro interventi approvati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica a favore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che ha ricevuto complessivamente un finanziamento di 5,5 milioni di euro per iniziative di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. L’intervento di Ascea è stato sviluppato in sinergia tra Comune ed Ente Parco, con l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile e la fruizione ecologica della fascia costiera.
“Il progetto esecutivo prevede il rifacimento integrale della pista ciclabile esistente lungo la Scogliera, con un nuovo spartitraffico sul lato sinistro per garantire maggiore sicurezza e impedire l’invasione della carreggiata da parte dei veicoli. È inoltre prevista la sostituzione della staccionata in legno e il completo adeguamento del tracciato”, ha dichiarato il primo cittadino Stefano Sansone.
L’opera rientra in un più ampio piano di interventi per la mobilità dolce e la tutela ambientale promosso dal Parco del Cilento. La pista ciclabile sarà inoltre dotata di illuminazione, grazie a un ulteriore finanziamento di 90 mila euro ottenuto dal Comune di Ascea attraverso il progetto “Life Turtle Nest”, realizzato in collaborazione con la stazione zoologica Anton Dohrn.
Con l’avvio delle procedure operative, Ascea si prepara dunque a dotarsi di una nuova infrastruttura sostenibile che unirà la valorizzazione del paesaggio naturale alla sicurezza di residenti e turisti, consolidando il legame tra tutela ambientale e sviluppo del territorio.