Cilento

Aree interne e Punto nascita Sapri: Fratelli d’Italia replica al Nursind

Ecco le dichiarazioni del consigliere provinciale Modesto del Mastro e del coordinatore cilentano di Fratelli d'Italia, Modesto del Mastro

Comunicato Stampa

7 Luglio 2025

Modesto del Mastro

“Le polemiche di questi giorni sulla chiusura del punto nascita di Sapri e sul presunto abbandono delle aree interne da parte del Governo nazionale sono profondamente scorrette e, in certi casi, deliberatamente strumentali”. Lo dichiarano il consigliere provinciale Modesto Del Mastro e il coordinatore cilentano di Fratelli d’Italia Giampiero Nuzzo replicando alle dichiarazioni del Nursind.

La nota stampa

“Il Punto Nascita di Sapri, com’è noto, è oggetto di norme statali già in vigore da anni. Tuttavia, deroghe per aree disagiate erano e sono possibili. Per questo, anche il Nursind, che sembra essere diventato il portavoce del Pd cilentano, dovrebbe domandarsi perchè la Regione Campania guidata dal Presidente De Luca non ha presentato una nuova richiesta di deroga dopo il 2019? Chi governa da dieci anni in Campania oggi cerca capri espiatori, ma la responsabilità è politica e amministrativa, ed è locale”.

Per quanto riguarda, invece, le Aree Interne, Del Mastro e Nuzzo ricordano: “I dati aggiornati al 31 dicembre 2024 parlano con chiarezza: le Aree Interne dell’Italia, con la Sinistra al governo, sono state dimenticate. Una montagna di fondi disponibili, ma fermi nei cassetti. Solo il 62,8% delle risorse programmate è stato impegnato e appena il 37,7% effettivamente pagato. In alcune aree emblematiche non hanno superato neppure il 10%. Un fallimento su tutta la linea. Un’eredità di immobilismo che ha generato disuguaglianze e abbandono. Con il Governo Meloni si è registrato un cambio di passo dando finalmente dignità e futuro alle Aree Interne.

I numeri

E a parlare sono sempre i numeri: 10.407 cantieri aperti per la Banda Ultra Larga nelle aree bianche; 4.630 comuni collaudati, 6.633 in fase di commercializzazione; investimenti mirati per garantire connessione anche nei territori più isolati, con fondi FSC, FESR e FEASR. Superati gli obiettivi per il capitolo ‘borghi, cultura e imprese’: 1.350 interventi culturali già realizzati, oltre i target PNRR; 2.591 imprese sostenute nei borghi della Linea B, con 188 milioni di euro erogati; dei 3.744 interventi complessivi, 3.627 sono regolarmente in corso, solo 84 sono potenzialmente critici e appena 33 potrebbero sforare il 2026. Gli obiettivi per il 2026 a portata di mano: 2.000 interventi culturali e 2.500 imprese; con il Progetto Polis, gestito dal MIMIT, sono stati attivati 800 milioni di euro per portare i servizi dello Stato nei piccoli comuni.

A parlare, come sempre, sono i numeri. Dove la sinistra ha lasciato disordine, ritardi e sprechi, il Governo Meloni ha portato concretezza, visione e tempestività. Per questo il sindacato, invece di ergersi a difensore d’ufficio della Sinistra, dovrebbe prima informarsi” concludono Del Mastro e Nuzzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home