Eventi

Archivio Atena: Gli studenti ISIA esplorano il tema della festa

Gli studenti dell'ISIA di Urbino esplorano il tema della festa ad Atena Lucana! Un'occasione per scoprire il potere aggregativo e identitario delle celebrazioni attraverso la fotografia e la ricerca.

Ernesto Rocco

24 Aprile 2024

Mario Cresci

Per il quarto anno consecutivo, l’Archivio Atena di Atena Lucana apre le sue porte agli studenti dell’ISIA di Urbino per una residenza artistica dedicata al tema della “festa”.

Dal 20 al 27 aprile, undici studenti del biennio in fotografia, accompagnati dai docenti Luca Capuano e Mario Cresci, uno dei maestri più rinomati della fotografia italiana, si immergeranno nella comunità di Atena Lucana per esplorare le diverse sfaccettature del festeggiamento.

La festa come elemento di coesione sociale e identità locale

Che sia pubblica o privata, religiosa o laica, antica o moderna, la festa rappresenta un momento di aggregazione e di ricarica per la vita sociale e spirituale di una comunità. Attraverso un approccio interdisciplinare, gli studenti dell’ISIA approfondiranno il tema della festa, indagandone le diverse declinazioni e complessità.

Ricerca, fotografia e racconto: un archivio digitale in evoluzione

Le ricerche, i progetti fotografici, la documentazione sonora e video realizzati durante la residenza confluiranno nell’archivio digitale dell’Archivio Atena, che conta già circa 10.000 documenti digitali. Questo materiale diventerà un bene comune fruibile da tutti, contribuendo ad arricchire l’archivio di comunità.

Un dialogo tra presente e passato: Mario Cresci e la fotografia

Venerdì 26 aprile, Mario Cresci terrà un talk dal titolo “Intorno Segni Migranti” nell’aula consiliare del Comune di Atena Lucana. Un’occasione per ripercorrere la sua carriera e approfondire il suo linguaggio fotografico sperimentale e innovativo.

La fotografia come strumento di indagine e racconto del contemporaneo

Luca Capuano, docente e artista, accompagnerà gli studenti durante la residenza, guidandoli nella loro esplorazione del tema della festa. La sua ricerca artistica, che combina arte, fotografia e architettura, si interroga sullo spazio contemporaneo, la storia e la memoria collettiva.

Mostra e restituzione finale

I lavori realizzati dagli studenti durante la residenza saranno presentati in anteprima venerdì 26 aprile e confluiranno in una mostra a settembre. Un modo per restituire alla comunità di Atena Lucana la ricchezza e la varietà di sguardi emersi durante questa esperienza formativa.

L’Archivio Atena: un laboratorio di comunità e cultura

Il progetto Archivio Atena, promosso dal Comune di Atena Lucana, si configura come un vero e proprio laboratorio di comunità e cultura. Attraverso la raccolta e la valorizzazione del patrimonio culturale locale, l’archivio contribuisce a rafforzare l’identità del territorio e a promuoverne lo sviluppo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Torna alla home