Attualità

Angelo Vassallo, la svolta a 14 anni dal delitto: parla il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Le indagini hanno portato negli anni a diverse piste investigative, alcune riconducibili a un presunto coinvolgimento della criminalità organizzata, dopo 14 anni, la svolta

Manuel Chiariello

7 Novembre 2024

Sono passati quattordici anni da quel tragico 5 settembre 2010, quando Angelo Vassallo, il sindaco pescatore di Pollica, fu barbaramente assassinato. Una raffica di colpi di pistola spezzò la vita di un uomo che aveva dedicato la sua vita al suo territorio.

InfoCilento - Canale 79

Le indagini

L’omicidio di Vassallo, avvenuto mentre l’amministratore tornava a casa dopo una serata trascorsa tra i suoi concittadini, scosse profondamente l’opinione pubblica italiana. Le indagini hanno portato negli anni a diverse piste investigative, alcune riconducibili a un presunto coinvolgimento della criminalità organizzata. Le ultime rivelazioni, emerse più di recente anche grazie ad inchieste televisive, avevano fatto luce su un presunto traffico di droga che avrebbe interessato il territorio cilentano. Vassallo, secondo quanto emerso, sarebbe stato a conoscenza di questo giro di affari e avrebbe deciso di denunciarlo, mettendo a rischio la propria vita. La Procura di Salerno aveva iscritto nel registro degli indagati diverse persone, tra cui esponenti delle forze dell’ordine e presunti affiliati alla camorra.

Le parole del sindaco di Pollica, Stefano Pisani

“Accogliamo, con grande piacere, la notizia che la Procura di Salerno ha voluto diffondere. I provvedimenti di custodia cautelare ci danno il senso che qualcosa di concreto sia stato riscontrato nell’attività di indagine. Un’attività lunghissima, 14 anni, che per noi sono tantissimi, troppi, ci sono sembrati veramente tantissimi.

Oggi ci tocca ancora attendere con la convinzione che la Magistratura non ha mai abbandonato il campo, ha sempre cercato di far emergere una verità giudiziaria che non ci restituisce Angelo, ma restituisce dignità a questa terra e allo stato. Non sapere chi ha ucciso il sindaco pescatore, non è importante solo per Pollica, ma per l’intero Paese e vuol dire essere presenti e arrivare ad una verità giudiziaria”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Torna alla home