Cilento

Ancora nessuna traccia di Aniello De Marino. La storia dell’agente cilentano a Chi l’ha visto?

Aniello De Marino ha 58 anni ed è originario di Castelnuovo Cilento. Vive a Torino. È scomparso ormai da due mesi

Luisa Monaco

7 Settembre 2023

Aniello De Marino

C’è ancora apprensione per le sorti di Aniello De Marino, 58enne originario di Castelnuovo Cilento scomparso ormai dall’8 luglio da Torino, dove lavora come agente di Polizia Penitenziaria nel Carcere delle Vallette. Aniello era uscito di casa in sella alla sua mountain bike nera con una scritta in cinese. Tuttavia, da quel giorno, si sono perse le sue tracce.
L’ultimo segnale telefonico lo localizza nei pressi del Parco della Colletta a Torino.

InfoCilento - Canale 79

Aniello De Marino scomparso: i dettagli

Al momento della scomparsa indossava una maglia di colore presumibilmente blu, pantaloncini di jeans, scarpe da ginnastica e una tracolla blu. Ha capelli corti, mossi e brizzolati, occhi marroni, è alto 175 centimetri e ha una corporatura media.

Subito dopo la scomparsa il 58enne di origini cilentane è stato cercato con l’ausilio dei sommozzatori nei fiumi Dora Riparia e Po e dalle unità cinofile nel Parco della Colletta. La sua bicicletta venne trovata alla confluenza tra i due fiumi, assicurata con un lucchetto.

Il caso a Chi l’ha visto?

Tuttavia da allora ancora nessuna notizia tant’è che il caso è stato riproposto nella trasmissione di ieri di Chi l’ha visto? con ulteriori dettagli sulla scomparsa. Ad oggi le indagini vanno avanti ma non ci sono novità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Aquara, auto prende fuoco in località Santo Ianni

Dal comune arriva l’ordinanza: Strada temporaneamente chiusa

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Torna alla home