Il 4 ottobre è il 277º giorno dell’anno nel calendario gregoriano. Mancano 88 giorni alla fine dell’anno. In questa data si celebrano figure religiose di grande rilievo, si ricordano eventi epocali e si rende omaggio a personalità che hanno lasciato un segno nella storia dell’arte, della scienza e dello spettacolo.
Santi celebrati
- San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e fondatore dell’Ordine dei Frati Minori
- San Crispo, discepolo di San Paolo
- San Petronio, vescovo di Bologna
- Sant’Aurea di Parigi, badessa
- Santa Damaride, moglie di San Dionigi l’Areopagita
- San Caio di Corinto, martire
- Beato Alfonso Tabela, mercedario
- Beato Alfredo Pellicer Munoz, martire
Nati il 4 ottobre
- Susan Sarandon (1946), attrice statunitense
- Charlton Heston (1923), attore statunitense
- Francesco Baccini (1960), cantautore italiano
- Alicia Silverstone (1976), attrice statunitense
- Mauro Germán Camoranesi (1976), calciatore argentino naturalizzato italiano
- Francesco Damiani (1958), pugile italiano
- Buster Keaton (1895), attore e regista statunitense
Morti il 4 ottobre
- Rembrandt (1669), pittore e incisore olandese
- Max Planck (1947), fisico tedesco, fondatore della teoria quantistica
- Janis Joplin (1970), cantante statunitense
- Gino Zannini (2005), politico italiano
- Edda Valente (2005), attrice italiana
Eventi storici del 4 ottobre
- 1582: Papa Gregorio XIII introduce il calendario gregoriano
- 1957: L’Unione Sovietica lancia lo Sputnik 1, primo satellite artificiale della storia
- 1964: Inaugurata l’Autostrada del Sole, con Aldo Moro in diretta televisiva
- 1958: Entra in vigore la Costituzione della Quinta Repubblica francese
- 2006: Fondazione di WikiLeaks
- 2009: L’Italia vince gli Europei di volley femminile in Polonia
Giornata mondiale
- Giornata mondiale degli animali, istituita per celebrare la vita animale in tutte le sue forme e promuovere la tutela degli ecosistemi
Curiosità sui nati
- Charlton Heston vinse l’Oscar per “Ben-Hur” e fu protagonista di alcuni dei più grandi kolossal della storia del cinema.
- Susan Sarandon, oltre alla carriera cinematografica, è nota per il suo attivismo politico e sociale.
- Francesco Baccini ha portato ironia e critica sociale nella musica italiana degli anni ’90.
- Alicia Silverstone, dopo il successo di “Clueless”, è diventata una voce influente nel campo dell’ecologia e del veganismo.
- Mauro Camoranesi ha vinto il Mondiale 2006 con la Nazionale italiana, pur essendo nato in Argentina.
Citazione
«La scienza non può risolvere il mistero ultimo della natura. E questo perché, in ultima analisi, noi stessi siamo parte del mistero che stiamo cercando di risolvere.» — Max Planck