
Il Comune di Albanella ha ufficialmente pubblicato il bando di gara per l’assegnazione in concessione di aree pubbliche destinate all’installazione di nuovi chioschi. L’iniziativa si configura come un progetto strategico che mira a coniugare la rigenerazione urbana con la valorizzazione dei luoghi centrali e delle frazioni, creando al contempo nuove opportunità per cittadini, artigiani e operatori economici.
Questo progetto intende rendere Albanella «un paese accogliente, vivo, curato, capace di coniugare tradizione e innovazione».
Il bando prevede l’assegnazione di quattro lotti, ciascuno con una superficie di 40 mq e un valore base di concessione decennale pari a € 12.000, comprensivo di canone e tassa di occupazione. La durata della concessione stabilita è di 10 anni.
Le aree individuate per l’installazione dei chioschi sono:
Il criterio di aggiudicazione è l’offerta economicamente più vantaggiosa, basata sulla valutazione della qualità progettuale e dell’offerta economica. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 12:00 del 16 dicembre 2025 e la procedura di gara è interamente telematica, gestita tramite la piattaforma Asmecomm.
L’obiettivo primario dell’Amministrazione è promuovere una nuova cultura dell’arredo urbano e dei servizi di prossimità. Si intende favorire la nascita di spazi che siano al tempo stesso curati, sostenibili e multifunzionali. I chioschi potranno ospitare diverse tipologie di attività, come piccoli punti di ristoro, edicole, iniziative artigianali o culturali, che dovranno contribuire a restituire vitalità e presidio ai luoghi interessati.
È richiesta una rigorosa aderenza a specifici criteri qualitativi: le strutture dovranno essere leggere, amovibili e garantire armonia ambientale e sostenibilità, risultando integrate nel paesaggio urbano e coerenti con la bellezza dei luoghi di Albanella.
Possono presentare domanda persone fisiche o giuridiche, associazioni, cooperative e fondazioni che soddisfino i requisiti morali e professionali previsti dalla normativa vigente. È consentita la partecipazione per un solo lotto e ogni candidato dovrà allegare un progetto tecnico dettagliato, comprensivo di planimetrie, prospetti e relazioni illustrative.
Le proposte saranno valutate da un’apposita commissione che assegnerà un punteggio massimo di 100 punti, così ripartiti:
L’Amministrazione sottolinea che «Ogni chiosco diventerà un piccolo presidio di socialità, un punto di incontro tra cittadini, turisti e operatori locali», evidenziando il ruolo che queste nuove strutture avranno nel rafforzare il senso di comunità e l’attrattività del territorio.