Attualità

Agropoli: “l’estate porta il caos”, Legambiente propone soluzioni per la mobilità sostenibile

Proposte immediate come navette e chiusura del lungomare, e soluzioni a lungo termine per un centro più vivibile

Redazione Infocilento

9 Giugno 2025

Agropoli, panorama Lungomare San Marco

Con l’arrivo della stagione estiva, la città di Agropoli si trova ad affrontare un’intensificazione del traffico veicolare che comporta non solo difficoltà di circolazione e carenza di parcheggi, ma anche un sensibile peggioramento della qualità dell’aria a causa dei gas di scarico. La necessità di incentivare l’uso di mezzi alternativi si fa impellente per evitare che il centro cittadino diventi “invivibile”.

Le proposte immediate di Legambiente Stella Maris

Mario Salsano, presidente del circolo Legambiente Stella Maris Agropoli, ha delineato alcune misure immediate ritenute utili per far fronte alla situazione attuale. Tra queste, l’utilizzo del parcheggio del mercato del giovedì (uscita Agropoli sud) come area di sosta principale, collegata al centro città tramite un servizio di bus navetta. Si propone inoltre la chiusura del lungomare San Marco al traffico veicolare “almeno nei giorni di festa dalle ore 9 alle ore 24”. Per promuovere l’uso delle biciclette, è prevista l’installazione di rastrelliere in diverse aree chiave, tra cui via Pio Xvia PortoTrentova, la stazione F.S.piazza della Repubblica, il lido Azzurro e il parcheggio del castello aragonese.

Una visione a lungo termine per la mobilità cittadina

Parallelamente alle azioni immediate, Legambiente sottolinea la necessità di una visione complessiva della città e di un aggiornamento del piano del traffico per disincentivare l’uso delle auto nel centro.

Tra le proposte a lungo termine figurano l’aumento delle zone a traffico limitato e delle aree pedonali, la limitazione della velocità a 30 km/h, e l’incremento del costo della sosta nelle aree centrali. Si suggerisce inoltre il divieto di transito per le auto più inquinanti e il potenziamento dei bus urbani con tariffe combinate (parcheggio periferico più biglietto bus).

Completano il quadro la realizzazione di piste ciclabili dove possibile, l’ampliamento dei marciapiedi, la creazione di attraversamenti sicuri, l’offerta di servizi essenziali anche in periferia, l’ampliamento del verde urbano, la riduzione del numero di parcheggi centrali in favore di due grandi parcheggi intermodali a Agropoli nord e Agropoli sud, e l’implementazione di campagne di sensibilizzazione sui benefici ambientali e sulla salute, oltre a progetti scolastici incentrati sulla mobilità sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Sacco si schiera per la Palestina: dibattito su sostegno e azioni concrete

Il Sindaco Franco Latempa e ospiti sollecitano azioni concrete contro il "genocidio" a Gaza

Vasto incendio a Centola: interessati dieci ettari di macchia mediterranea

Prosegue l’emergenza incendi su tutto il territorio cilentano

Campora: Comune aderisce alla rete SAI 

L'Amministrazione comunale intende realizzare attività per l’accoglienza diffusa

Antonio Pagano

10/08/2025

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Mare di Capaccio Paestum: il sindaco Paolino rassicura dopo le polemiche sull’inquinamento

Il sindaco di Capaccio Paestum, Gaetano Paolino, risponde alle polemiche sul mare. Le analisi di ARPAC e Comune confermano la qualità delle acque

Ernesto Rocco

10/08/2025

Eboli, buon compleanno a nonna Annarella. “Sono del ‘22 facitev i cunt”

Circondata dai suoi familiari nonna Anna Paradiso ha spento 103 candeline

Roscigno: “strade provinciali abbandonate”, arriva la diffida

“Sicurezza a rischio da anni. Intervengano subito o ci rivolgeremo alla magistratura”

”Custodi del mare”: a Montecorice un progetto per valorizzare il comparto ittico

A Montecorice, il progetto 'Custodi del mare' valorizza pesca sostenibile e tradizioni locali con eventi, workshop e degustazioni.

Alfano, l’IA al servizio del paese: un assistente virtuale darà informazioni utili sul territorio

Ideato da Giuseppe Guzzo è pensato per per chi visita il paese, per i turisti, per chi vuole scoprire o riscoprire l’anima di Alfano.

Antonio Pagano

10/08/2025

Casal Velino: collegamenti gratuiti per la frazione Marina

Si punta a garantire lo spostamento sia di persone anziane che di turisti non in possesso di mezzi di trasporto privati

Antonio Pagano

10/08/2025

Torna alla home