Alburni

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14 Agosto 2025

Eventi Sagre

Il Cilento si anima con un’offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025, concentrandosi in particolare sul periodo dal 14 al 17 agosto.

Un’occasione per residenti e turisti di immergersi nelle tradizioni locali, degustare prodotti tipici e assistere a spettacoli musicali e culturali.

Enogastronomia e musica a Morigerati e Roscigno

A Morigerati, il 14 agosto, si svolge la XXI Edizione di “Museoinfesta”. L’evento, con inizio alle ore 20:00, offre un percorso enogastronomico con degustazione di prodotti tipici locali, seguito da un concerto gratuito. Sul palco si esibirà Mimmo Cavallaro.

A Roscigno, invece, l’attenzione è rivolta alla “Festa del Cavatiello”, che si tiene dal 12 al 14 agosto. L’appuntamento è in Piazza Silvio Resciniti, con inizio alle ore 20:00, e prevede degustazioni e musica. L’evento celebra la tradizione culinaria locale, come recita lo slogan “Gusto, tradizione, festa”.

Celebrazioni religiose e manifestazioni storiche

Il 15 agosto, a Padula, si celebrano i “Solenni festeggiamenti in onore di B.V. Maria Assunta in Cielo”. La giornata è ricca di appuntamenti, tra cui la processione della B.V. Maria Assunta in cielo e la “Dance Tarantella”, uno spettacolo di fuochi d’artificio e musica tradizionale.

A Stella Cilento, dal 13 al 16 agosto, si tiene la “Festa del Borgo” a San Giovanni di Stella Cilento. La locandina, dal sapore antico, raffigura una festa popolare con musica e banchetti, suggerendo un tuffo nelle tradizioni del passato.

Infine, il 17 agosto a Rocca Cilento, la manifestazione “La Congiura dei Baroni” propone un corteo storico, con la partecipazione di sbandieratori, trombonieri, giocolieri e archibugieri. L’evento, animato da artisti di strada, sarà accompagnato da stand enogastronomici.

Sagre e concerti a Prignano e Arenabianca

La sera del 17 agosto, a Prignano Cilento in Piazza Municipio, si svolge la “Festa dei fritti cilentani”. L’evento prevede un intrattenimento musicale a cura di ’70 Nights, con un videomix degli anni ’70, ’80 e ’90.

Ad Arenabianca di Montesano S.M., la “Festa della Collina 2025” anima Piazza Mario D’Acunti dal 16 al 19 agosto. Le specialità gastronomiche includono cavatelli con fagioli cannellini, fusilli al ragù, lumache in umido e capra alla pastorella. Il programma musicale per il periodo di interesse prevede il Pino Pinto Band il 16 agosto. L’organizzazione sottolinea il rispetto per l’ambiente con lo slogan “Quando il rispetto per l’ambiente incontra la tradizione diventa magia. E’ un piacere trovare pulito e un dovere lasciare pulito”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio tra Ottati e Castelcivita: a domare le fiamme anche Andrea Volpe, consigliere regionale

A domare le fiamme tempestivamente, a mani nude, il Consigliere Regionale Andrea Volpe, arrivato in zona per prendere parte all’evento e il cittadino Mario Ferraro, fratello del Sindaco di Corleto Monforte

Agropoli, vasto incendio sulla collina le Ginestre: si indaga sulle origini del rogo

Ora la zona si presenta come uno scenario di devastazione: ettari di vegetazione sono andati in fumo

Ernesto Rocco

14/08/2025

Incendio a San Giovanni a Piro: fiamme alte sulla costa San Carlo

Procedono da diverse ore e senza sosta le operazioni di spegnimento del rogo

A Ispani il “Nino Buonocore in Jazz Live”: Un Viaggio nella Musica D’autore

Nino Buonocore si esibirà a Ispani nel suo progetto "In Jazz Live". Un'occasione per ripercorrere la sua carriera, dal Festival di Sanremo al jazz, nel cuore del Cilento.

Maggiori controlli dei Carabinieri Forestali per un ferragosto sicuro nel Parco del Cilento

I Carabinieri intensificano i controlli nel Parco nazionale del Cilento per Ferragosto. Prevenzione incendi, tutela ambientale e sicurezza dei turisti.

Ernesto Rocco

14/08/2025

Futani festeggia i 103 anni di Zia Colomba

Nata nel 1922 Zia Colomba è stata sempre un punto di riferimento per la famiglia e la comunità di Futani

Ernesto Rocco

14/08/2025

Cilento da record con il progetto Polis: Salerno guida il Sud con 142 cantieri per uffici postali innovativi

Avviata due anni fa in 7mila comuni con meno dei 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese

Ascea: Palazzo De Dominicis-Ricci, il Comune vince la causa legale e ne acquisisce la piena proprietà

Il Consiglio di Stato conferma la validità dell'acquisizione di Palazzo De Dominicis-Ricci da parte del Comune di Ascea, chiudendo una lunga controversia legale

Ernesto Rocco

14/08/2025

Capaccio Paestum, barista accusa malore e collassa: salvato da un Graduato dell’Esercito

Una storia a lieto fine che ha ricordato a tutti l’importanza di conoscere le manovre di primo soccorso e di essere sempre pronti, con spirito di altruismo e servizio verso il prossimo, ad eseguirle

Paura a Roccadaspide: incendio in un’abitazione, ingenti i danni

Tanta paura tra gli abitanti dello stabile e i vicini di casa che hanno temuto il peggio

Paestum, Ferragosto al Dum Dum Republic: Beach Circus e 4 giorni di musica no stop a piedi nudi in spiaggia

Il 15 agosto la musica partirà alle ore 12 con MissPia e Dj Delta in consolle. A fare da scenografie il fascino della danza aerea del circo contemporaneo

Roccadaspide in festa per i 100 anni di Antonia Miano

Nonna Antonia è stata raggiunta dall’amministrazione comunale di Roccadaspide, guidata dal sindaco Gabriele Iuliano. A consegnarle la maiolica ufficiale della Città e una lunga lettera di auguri, il vicesindaco, Girolamo Auricchio

Torna alla home