• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Accolto il ricorso del Comune di Casal Velino: TAR annulla l’esclusione dal Piano di riqualificazione dei piccoli comuni

Il TAR ha annullato i provvedimenti di esclusione e ha imposto all'Amministrazione resistente l'obbligo di procedere al riesame della domanda presentata dal Comune di Casal Velino

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 3 Novembre 2025
Condividi
Municipio Casal Velino

Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) per il Lazio, Sezione Quarta Bis, ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Casal Velino, annullando gli atti che avevano portato all’esclusione della sua domanda di finanziamento nell’ambito del “Piano Nazionale per la Riqualificazione dei Piccoli Comuni”. La decisione dei giudici amministrativi impone alla Presidenza del Consiglio dei Ministri di riesaminare l’istanza presentata dal Comune.

I motivi di ricorso e la decisione del tribunale

Il ricorso, proposto dal Comune di Casal Velino in qualità di capofila di una convenzione con i Comuni di Novi Velia, Stella Cilento e Pollica, mirava all’annullamento dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri che avevano escluso il progetto “Io sono Cilento” dalla graduatoria degli enti ammessi al finanziamento. Il progetto riguardava il recupero e la riqualificazione urbana dei Centri Storici di Casal Velino (Frazione Acquavella), Novi Velia, Pollica (Frazione Cannicchio) e Stella Cilento (Frazione Amalafede), attraverso un sistema di ospitalità diffusa.

L’Amministrazione resistente aveva motivato l’esclusione con due principali ragioni. La prima è relativa alla presunta “Difformità dall’articolo 2, comma 10, lettera f), del dPCM 16 maggio 2022” relativa, in particolare, al Comune di Pollica per l’indicazione di un parere della Soprintendenza del 2017 ritenuto scaduto, omettendo la mancata allegazione effettiva dello stesso. Il secondo motivo di esclusione riguardava l’acquisizione di edifici storici di proprietà privata, ritenuto in difformità dal DPCM 16 maggio 2022, il quale presupporrebbe che gli interventi siano eseguiti su aree e strutture già nella disponibilità degli Enti partecipanti al momento della domanda.

Il TAR ha ritenuto fondate le censure del Comune, riscontrando un deficit istruttorio e motivazionale nel provvedimento impugnato.

Rilevanza del soccorso istruttorio

In merito al primo motivo di esclusione, il Collegio ha stabilito che l’Amministrazione avrebbe dovuto attivare il soccorso istruttorio. A fronte di una documentazione che da un lato indicava un’autorizzazione risalente nel tempo senza allegarla e dall’altro prevedeva un intervento che non sempre richiede autorizzazione paesaggistica, l’Amministrazione doveva richiedere chiarimenti e documentazione integrativa.

L’operato della Presidenza del Consiglio dei Ministri è stato giudicato illegittimo per contrasto con i principi di buona fede e correttezza e con la Legge n. 241/1990, in quanto i margini di incertezza potevano essere facilmente superati.

Disponibilità delle aree e degli edifici

Per quanto concerne il secondo motivo, basato sulla proprietà privata degli immobili da riqualificare, il TAR ha dato ragione al Comune di Casal Velino. Ha evidenziato che né la lex specialis né gli atti richiamati stabiliscono espressamente la disponibilità dell’area in capo all’Ente come presupposto per l’ammissione.

Inoltre, ha richiamato l’articolo 2, comma 7, lettera d) del DPCM 16 maggio 2022, il quale prevede che le opere finanziabili possano riguardare anche aree o edifici non ancora nella disponibilità dell’Ente al momento della domanda, in particolare per misure volte all’acquisizione e alla riqualificazione di edifici in stato di abbandono o di degrado. La relazione tecnica presentata dai Comuni di Casal Velino e Stella Cilento illustrava proprio che le acquisizioni erano finalizzate al recupero di edifici storici in stato di degrado.

Conclusioni della sentenza

Per effetto dell’accoglimento del ricorso, il TAR ha annullato i provvedimenti di esclusione e ha imposto all’Amministrazione resistente l’obbligo di procedere al riesame della domanda presentata dal Comune di Casal Velino, previo confronto e produzione dei necessari chiarimenti. Le spese di giudizio sono state compensate tra le parti.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:casal velinoCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Omignano: grande successo per la XIV edizione della Sagra di Ognissanti

L'evento, promosso e organizzato dalla Pro Loco Omignano con il patrocinio del…

Carabinieri Castellabate

Raggirò un’anziana di Castellabate portandole via oro: arrestato

Un uomo di 53 anni è finito agli arresti domiciliari. Aveva truffato…

Premio Nassirya

Emozione e Impegno: al via a Roma la XII edizione del Premio Internazionale Nassiriya per la Pace

Il primo appuntamento di un'edizione che proseguirà per l'intera settimana e che…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.