• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti e Santi del 6 agosto | Ecco l’Almanacco

Il 6 agosto si ricorda lo sgancio della bomba atomica su Hiroshima. Si è trattato del primo e unico utilizzo in guerra di tali armi

A cura di Serena Vitolo
Pubblicato il 6 Agosto 2023
Condividi

Per la Bomba atomica fu la prima ed unica volta.

Per la gravità dei danni causati, diretti e indiretti, e per le implicazioni etiche a essi correlate, si è trattato del primo e unico utilizzo in guerra di tali armi. Nonostante ciò, dopo la guerra lo sviluppo tecnico delle bombe atomiche non si è fermato e ha anzi registrato una forte impennata negli anni seguenti, portando alla produzione di numerose testate sempre più sofisticate; inoltre, le contingenze politico-economiche internazionali, in particolare durante il periodo noto come “guerra fredda”, sono più volte arrivate pericolosamente vicine a un nuovo impiego delle bombe.

Accadde Oggi

1945 – L’atomica su Hiroshima: Alle 8 di mattina le cucine di Hiroshima sono in piena attività per preparare il primo pasto della giornata. Le scuole sono pronte ad accogliere gli studenti (agosto in Giappone non è un mese festivo) e centinaia di operai varcano i cancelli della Mazda, nota casa automobilistica fondata qui nel 1920. Poco prima la stazione radar ha captato tre velivoli americani entrati nello spazio aereo giapponese. Un numero ritenuto esiguo dalle autorità militari, che decidono di non dare l’allarme aereo. Alle 8.15 circa il bombardiere B-29 Superfortress, ribattezzato Enola Gay (dal nome della madre) dal pilota Paul Tibbets, sgancia Little Boy nome in codice della bomba nucleare all’uranio.

1932 – Apre la mostra del cinema di Venezia: Il primo festival della storia dedicato al cinema apre i battenti sulla terrazza dell’Hotel Excelsior di Venezia. La manifestazione – nata su iniziativa di Luciano De Feo, capo dell’Istituto del cinema educativo, e del conte Giovanni Volpi di Misurata, presidente della Biennale – raccoglie dal 6 al 21 agosto attori e registi di fama mondiale e 300 giornalisti accreditati da diverse nazioni.

1890 – Primo condannato alla sedia elettrica: William Kemmler, 30enne di Philadelphia, esce dalla sua cella nella prigione di Auburn (New York) dopo aver fatto colazione e, in giacca e cravatta, s’incammina verso la stanza della morte. Qui l’attende la sedia elettrica. Quest’atroce pena capitale gli è stata inflitta per l’omicidio della moglie Marilda Ziegler, da lui assassinata con un’accetta. Legato alla sedia e con gli elettrodi attaccati in vari punti del corpo, poco dopo le 6,30 viene messo a morte in seguito a due scariche elettriche. Una scena agghiacciante per i presenti, che per la prima volta assistono a un’esecuzione per elettrocuzione.

1991 – Inizia l’era di internet: Il 34enne Tim Berners-Lee, ricercatore del Cern, trova la soluzione al problema di come condividere i documenti tra studiosi, sviluppando un software basato sul concetto di ipertesto, che lui stesso battezza come World Wide Web. Il sito che mette in rete è il primo della storia e inaugura ufficialmente l’era di internet.

1919 – Esordio dell’eroe Zorro Nella California della prima metà dell’800, costellata di missioni e ranchos, il popolo vive sotto il giogo dei dominatori spagnoli, tra povertà e ingiustizia. Qui vive Don Diego Vega assieme al suo servitore sordomuto Bernardo e all’innamorata Lolita Pulido. Don Diego nella vita di tutti i giorni si comporta come un nobile ricco e lezioso. Quando c’è da aiutare la povera gente e scombinare i piani dell’infido capitano Ramon, però, si trasforma in un eroe mascherato e dal mantello nero, abile spadaccino e astuto come una volpe. Richiamandosi alle qualità di questo animale, lo scrittore pulp statunitense Johnston McCulley decide di chiamare Zorro (traduzione spagnola di “volpe”) l’eroe del suo romanzo d’esordio, La maledizione di Capistrano, pubblicato in cinque puntate sulla rivista pulp Argosy All Story Weekly, a partire dal 6 agosto 1919.

Sei nato oggi? I nati il 6 agosto hanno uno smodato desiderio di esperienze. Sono particolarmente attratti da avvenimenti unici o straordinari, che accadono magari una volta nella vita, alcuni dei quali sembrano impossibili, inesplicabili, persino di origine soprannaturale. Qualche volta producono da sé queste esperienze, oppure vi si imbattono per caso, vi prendono parte attiva o semplicemente leggono o scrivono su tali avvenimenti; in ogni caso è il contatto fisico con l’esperienza stessa, la personale scoperta di qualcosa che era stato a lungo dimenticato o da sempre sconosciuto che li attrae magneticamente.

Celebrità nate in questo giorno

1881 – Alexander Fleming: Nato a Lochfield, nella regione scozzese dello Ayrshire Orientale, viene ricordato come una delle figure più eminenti della storia della medicina.

1972 – Geri Halliwell  Nata a Watford, nel sud-est dell’Inghilterra, è una cantautrice britannica tra le più note del genere pop.

1928 – Andy Warhol: Nato a Pittsburgh, in Pennsylvania, fu uno dei protagonisti dell’Arte del Novecento. Da artista diffuse nel mondo la Pop Art ma lavorò anche come produttore cinematografico e attore.

1923 – Marisa Merlini: Nata a Roma, è stata una delle migliori caratteriste del cinema italiano del dopoguerra e ha recitato in numerose pellicole.

Scomparsi oggi

1994 – Domenico Modugno: È considerato il padre dei cantautori italiani con circa 230 canzoni incise.

1660 – Diego Velázquez: Il massimo pittore spagnolo del XVII secolo, fu uno dei più rappresentativi dell’epoca barocca e uno degli artisti più importanti della corte di Re Filippo IV.

1969 – Theodor Adorno: Nato a Francoforte sul Meno, è ricordato tra i pensatori più influenti del XX secolo. Alla ricerca filosofica unì l’amore per la musica e una particolare attitudine agli aforismi.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Migranti

Contrasto all’immigrazione clandestina: il bilancio della Polizia di Stato

"Positiva tendenza complessiva sul fronte del contrasto all’immigrazione irregolare"

Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle forze armate: la cerimonia a Salerno

“Celebriamo il 4 Novembre nella grata memoria per tutti coloro che hanno…

Raffaella Giaccio, Tg

Tg InfoCilento del 4 Novembre 2025

Rivedi l'edizione odierna del Tg di InfoCilento

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.