Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti e Santi del 24 maggio | Ecco l’Almanacco
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti e Santi del 24 maggio | Ecco l’Almanacco

Almanacco del 24 maggio 2023, ecco gli avvenimenti del giorno, le notizie, gli accadimenti storici e le curiosità

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 24 Maggio 2023
Condividi
Piave

Ogni giorno dell’anno ha la sua storia, i suoi momenti significativi e le sue personalità uniche. Il 24 maggio non fa eccezione, con una ricca varietà di eventi storici, santi venerati, notizie interessanti, curiosità affascinanti e celebrità nate in questa data. Esploriamo insieme l’almanacco di questa giornata speciale.

I Santi del 24 maggio

Santa Maria Ausiliatrice – Conosciuta anche come Madonna degli Studenti, è una delle più popolari devozioni mariane. È considerata la protettrice degli studenti e si prega per il suo aiuto e sostegno nelle sfide dell’apprendimento.

San Donnino – Vescovo di Fidenza, in Italia, nel VI secolo. È venerato come patrono della città e si dice che abbia compiuto molti miracoli durante la sua vita.

San Robustiano – Vescovo di Milano nel V secolo, noto per aver combattuto l’arianesimo e per aver difeso la fede cattolica. È venerato come santo patrono di Milano.

Accadimenti del 24 maggio

Nella storia, il 24 maggio è stato testimone di numerosi avvenimenti significativi.

Nel 1844, Samuel Morse ha inviato il suo primo messaggio telegrafico da Washington a Baltimora, negli Stati Uniti, utilizzando il codice Morse. Questo evento ha segnato l’inizio di un’era di comunicazione rivoluzionaria.

Nel 1883, la Brooklyn Bridge, un’iconica struttura sospesa che collega Manhattan a Brooklyn a New York, è stata ufficialmente aperta al pubblico. La sua costruzione è stata un’impresa monumentale e ha rappresentato un grande passo avanti nell’ingegneria delle infrastrutture.

Nel 2001, la NASA ha lanciato il telescopio spaziale “Genesis”, progettato per raccogliere campioni di vento solare e riportarli sulla Terra. Sebbene la missione abbia subito un problema durante l’atterraggio, sono stati comunque recuperati importanti dati scientifici.

Notizie del 24 maggio

Le notizie del 24 maggio possono variare ogni anno, ma alcune notizie rilevanti associate a questa data includono:

Scoperte scientifiche: Potrebbero essere stati annunciati nuovi risultati di ricerche o scoperte in campi come l’astronomia, la medicina o la tecnologia.

Eventi culturali: Festival, mostre d’arte o concerti di rilievo potrebbero aver luogo in diverse parti del mondo in questa data.

Avvenimenti politici

Il 24 maggio potrebbe essere stato testimone di elezioni, decisioni governative o eventi politici significativi a livello nazionale o internazionale.

Gli accadimenti storici

“La Leggenda del Piave”. Questa canzone è dedicata alla Battaglia del Piave, uno scontro militare avvenuto durante la prima guerra mondiale tra l’esercito italiano e le forze austro-ungariche.

Il 24 maggio 1918, le truppe italiane condussero un’importante offensiva sul fiume Piave, cercando di respingere l’avanzata austro-ungarica e proteggere Venezia. La battaglia fu feroce e sanguinosa, ma alla fine le truppe italiane riuscirono a respingere l’avversario, infliggendo pesanti perdite e ottenendo una vittoria strategica.

La canzone “La Leggenda del Piave” fu scritta dal poeta e soldato del Regio Esercito italiano, Ermanno Wolf-Ferrari, nel 1918, poco dopo la battaglia. Il testo descrive l’eroismo e il sacrificio dei soldati italiani durante la battaglia, esaltando il coraggio e il patriottismo.

“La Leggenda del Piave” divenne un inno molto popolare in Italia, rappresentando il coraggio e la determinazione del popolo italiano nella difesa della propria patria. Ancora oggi, la canzone è spesso eseguita in occasione di commemorazioni e celebrazioni legate alla Prima Guerra Mondiale e alla resistenza italiana.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image