• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Accadde oggi, curiosità, notizie, Santo del 13 dicembre. Ecco l’Almanacco di oggi

Almanacco 13 dicembre, gli avvenimenti, le curiosità, il Santo del giorno e tutti gli accadimenti storici.

A cura di Serena Vitolo
Pubblicato il 13 Dicembre 2023
Condividi

Almanacco 13 dicembre, gli avvenimenti, le curiosità, il Santo del giorno e tutti gli accadimenti storici.

Santi del 13 dicembre

Santa Lucia (Vergine e Martire)
Sant’Autberto (Vescovo)
Sant’Antioco di Sulcis (Martire)
Sant’Odilia (Ottilia) di Hohenbourg (Badessa)

Santa Lucia è la protettrice di elettricisti, oculisti e ciechi.

Significato del nome Lucia

Femminile del prenome romano “Lucius”, deriva dal termine “lux”, “luce”. Era un nome destinato ai bimbi nati in pieno giorno. Portata all’avventura, è difficile trovarla più di una volta nello stesso posto e con le stesse persone. E’ molto eccentrica. Ama lo scontro verbale ma anche fare gradevoli sorprese. Le sue scenate di gelosia danno vita a battibecchi e discussioni interminabili. Preferisce un partner che sappia problematizzare, ma che sia soprattutto fedele e capace di amare con grande trasporto. Curiosissima e naturalmente “psicologa”, impara in poco tempo vizi e virtù di chiunque le interessi.

Proverbio del 13 dicembre

Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia..

La canzone

La canzone Santa Lucia luntana una canzone napoletana scritta da E. A. Mario nel 1919.

Insieme a Salvatore Di Giacomo, Ernesto Murolo e Libero Bovio, Mario è da annoverare tra i massimi esponenti della canzone napoletana della prima metà del Novecento.

La canzone è dedicata ai tantissimi emigranti partenopei che partivano dal porto di Napoli alla volta di terre lontane (quasi sempre alla volta delle Americhe); le parole del brano sono appunto ispirate ai sentimenti che questi provavano allontanandosi dalla terraferma, fissando il pittoresco panorama del borgo di Santa Lucia, ultimo scorcio della loro terra che riuscivano a vedere, sempre più piccolo, all’orizzonte.

La canzone divenne subito un successo non solo popolare e fu molto importante a livello sociale perché portava alla luce la realtà dell’emigrazione, fenomeno fino ad allora misconosciuto dalla cultura ufficiale.

Aforisma del 13 dicembre

Per me è veramente necessario saper soffrire, giacchè in questo mondo accadono tante avversità. Invero, comunque io abbia disposto per la mia tranquillità, la mia vita non può essere esente dalla lotta e dal dolore. (T. da Kempis)

Accadde Oggi, qualche tempo fa

1903 – Brevettato il cono gelato: Il gelato ha parlato fin dalle sue lontane origini una sola lingua: l’italiano. E fu un italiano a cambiare per sempre il modo di gustarlo. L’emigrante Italo Marchioni, marchigiano d’origine, ricevette negli USA il brevetto del cono gelato. Era il 13 dicembre del 1903.

1937 – Massacro di Nanchino: Crimini di inaudita efferatezza contro cittadini inermi, in gran parte donne e bambini. Così è passato alle cronache storiche il massacro di Nanchino, la pagina più triste della lunga e sanguinosa Seconda guerra sino-giapponese (1937-1945).

Sei nato il 13 dicembre? Ecco le tue caratteristiche

La tua caratteristica dominante è la passionalità. Vivi qualunque situazione con grande intensità e vi dedichi tutte le tue energie. Grazie a questo impegno, e a un pizzico di fortuna, nel lavoro raggiungi velocemente posizioni importanti. In amore però l’intensità del tuo sentimento è pari alla tua gelosia, generalmente immotivata. Cerca di frenarti e non tormentare il partner con sospetti assurdi e scenate fuori luogo.

Celebrità nate il 13 dicembre

1946 – Pierino Prati: Nato a Cinisello Balsamo (in provincia di Milano) è un ex allenatore di calcio, già centravanti negli anni Sessanta e Settanta, di Milan, Roma e Fiorentina.

1982 – Elisa Di Francisca: Nata a Jesi (in provincia di Ancona), è una campionessa di scherma, in particolare nell’arma del fioretto. Nel suo ricco medagliere brillano i 2 ori conquistati alle Olimpiadi di Londra 2012.

1965 – Ilario Di Buò Nato a Trieste, è un campione di tiro con l’arco. Dal 1984 al 2008 ha partecipato a sei Olimpiadi. Nel 2000 a Sydney ha vinto la medaglia d’argento nella gara a squadre.

1980 – Anna Giordano Bruno: Nata a San Vito al Tagliamento (in provincia di Pordenone), è un’ex atleta, specialista del salto con l’asta. Dal 2009 detiene il record italiano con 4,60 metri (stabilito a Milano).

s
TAG:almanaccosanta lucia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Coppa Campania Promozione: l’Agropoli supera l’Atletico San Gregorio e accede agli ottavi di finale

Decisive le reti di Rabbeni e Di Luccio nella ripresa

Bartolomeo Lanzara

“Ponte Tanagro, 4 anni di attesa e troppe incertezze”: il Codacons Cilento chiede trasparenza e responsabilità

II Codacons Cilento annuncia quindi la presentazione di un'istanza al Difensore civico…

Salernitana, partita

Salernitana, Bicchielli (FI): “Dal 2 novembre revocato il divieto di trasferta per i tifosi granata”

I tifosi della Salernitana meritano rispetto e libertà: seguono la squadra con…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.