Cilento

A Laurino il Fario del Duca: una rievocazione storica tra Folklore e tradizione

Un'occasione per fare un salto indietro nel tempo e assaporare le prelibatezze della cucina tipica del Cilento. Ecco l'iniziativa

Redazione Infocilento

7 Agosto 2023

Laurino

Il 16 agosto a Laurino torna la Fario del Duca: un evento unico nel suo genere, che riporta indietro nel tempo i partecipanti in un’atmosfera intrisa di storia, folklore e passione per le tradizioni locali. Questa manifestazione è stata riscoperta e rivitalizzata negli ultimi anni con l’obiettivo di tramandare alle generazioni future la ricca cultura e il patrimonio dell’antico ducato. Il programma del 16 agosto prevede una giornata intensa di attività culturali, spettacoli e divertimento per tutti. La Piazza Agostino Magliani sarà il cuore pulsante della manifestazione, con la Fiera storica di San Rocco dedicata all’enogastronomia e all’artigianato locale, dove esperti artigiani esporranno le loro creazioni tradizionali.

Storia e gastronomia

Inoltre, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare le prelibatezze della cucina tipica del Cilento, con piatti preparati secondo le ricette tramandate di generazione in generazione. Il profumo dei sapori autentici riempirà l’aria e farà vivere ai presenti un’esperienza culinaria indimenticabile.

La Fario del Duca non sarebbe completa senza l’evento principale, il corteo storico con la partecipazione di Zeudi di Palma, Miss Italia 2021, e l’assalto al Castello con lo spettacolo dei pistonieri Santa Maria del Rovo di Cava dei Tirreni. 

L’evento

La Fario del Duca rappresenta un’opportunità straordinaria per i visitatori di immergersi nelle tradizioni secolari del Cilento, scoprendo un patrimonio culturale di inestimabile valore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

Torna alla home