Cilento

«A Carnevale ogni scherzo vale!» Ecco tutti gli appuntamenti in programma per il Martedì grasso

Tutto pronto per il Carnevale 2023, tantissimi gli eventi nel Cilento, Diano e Salerno per vivere giorni di allegria e divertimento

Luisa Monaco

17 Febbraio 2023

Maschere carnevale

Il Carnevale è una festa popolare che si celebra in tutto il mondo, con tradizioni e tradizionali costumi diversi da regione a regione.

InfoCilento - Canale 79

Sono tantissimi gli eventi e le manifestazioni messe in campo nel Cilento, Vallo di Diano e in tutta la provincia di Salerno. I festeggiamenti ritornano dopo due anni di stop dovuto alla pandemia e quindi ancora più sentiti.

Vediamo insieme tutti gli appuntamenti a cui non poter mancare

Agropoli: quest’anno festa grande in Città. Agropoli si appresta a vivere la 50esima edizione del Carnevale con la tradizionale sfilata dei carri allegorici realizzati dai maestri cartapestati che, da anni, portano avanti con amore e impegno, la tradizione di vere e proprie opere d’arte.

Domenica 19 febbraio a partire dalle ore 10:00 in Piazza V. Veneto «Aspettando il Carnevale», animazione per bambini e a seguire, dalle 15:00, la tradizionale sfilata dei carri allegorici con partenza da Via S. D’Acquisto e percorrendo via Pio X, arrivando in Piazza V. Veneto.

L’intrattenimento sarà By 70′ Night in collaborazione con l’associazione «MoViDa», animazione e spettacolo musicale aspettando i carri in Piazza.

Lunedì 20 febbraio, torna la «Corrida-dilettanti allo sbaraglio» presso il Pala Di Concilio. Grande attesa per il giorno del martedì grasso, Martedì 21 febbraio, dalle 15:00 la seconda grandiosa sfilata che partirà dal Lungomare S. Marco e percorrendo le varie strade cittadine.

Novità di quest’anno la festa rionale in via Risorgimento per festeggiare i carristi e tutti coloro che amano il Carnevale in programma per venerdì 24 febbraio e domenica 26 febbraio la festa del carnevale, grande corso mascherato con postazione fissa dei fantastici carri allegorici e gruppi mascherati dal Lungomare S. Marco e Viale Risorgimento.

Piaggine: Ritorna il tradizionale “Cannaluaro – il carnevale Chianaro”. Con la collaborazione le cooperative del terzo settore e delle associazioni del territorio, alle ore 17:30 di sabato 18 febbraio inizieranno, in piazza Caduti del Lavoro, i laboratori didattici e creativi, mentre martedì 21 febbraio dopo la sfilata dei carri allegorici, alle ore 16, la festa continuerà con lo spettacolo dei Lanternina Folk e presso l’aula polifunzionale si ballerà e si canterà con il Mago Ettore.

I comuni di Corleto Monforte, Ottati, Roscigno e Sant’Angelo a Fasanella hanno fatto rete per dare ai giovani del territorio la possibilità di partecipare allo “Spettacolo di Carnevale” che si terrà lunedì, 20 febbraio, presso il prestigioso Teatro Comunale di Laurino.

La partecipazione è riservata agli alunni della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria dei territori. Per far sì che tutti possano partecipare il trasporto sarà garantito da autobus che partiranno alle 16:30 da Ottati, alle 16:45 da Sant’Angelo a Fasanella, alle 16:55 da Corleto Monforte e alle 17:10 da Roscigno.

Lo spettacolo inizierà alle 18:00 e sarà seguito dalla performance in maschera di Tony Avagliano.

Castelcivita, Sala Consilina, Polla

Presso la Sala Manifestazioni di Castelcivita a partire dalle 16:00 del 21 febbraio si festeggerà il Carnevale con gli animatori del gruppo “Oasi Animazione”. L’evento, ad ingresso gratuito, è stato realizzato con la collaborazione del Forum dei Giovani e dei ragazzi del Servizio Civile.

Anche Sala Consilina si appresta a vivere il Carnevale domenica 19 febbraio dalle 10:00 alle 13:00 in Piazza Umberto I «Il villaggio del Carnevale» con animazione e trucca-bimbi, musica, mascotte e dinosauri e in più spettacolo di bolle di sapone.

Polla: è in programma uno spettacolo di lettura e laboratorio creativo con sorpresa finale, sabato 18 febbraio presso l‘Oratorio San Giovanni Paolo II alle 17:30

Sant’Arsenio: Aspettando il carnevale… in oratorio! Il 18 febbraio dalle 16:00 alle 18:00 presso il salone Mons. Petagna (Istituto dei Sacri Cuori) giochi, divertimento e momenti di allegria da vivere insieme.

Buonabitacolo: Tutti pazzi per il Carnevale. È in programma un revival delle edizioni precedenti in collaborazione con le Associazioni del sorriso della solidarietà e Infantes con la Cooperativa Sociale il Sentiero e in sinergia con il Comune.

Sfilerà per le strade del paese il Frazzaiuolo, vecchia maschera popolare di Buonabitacolo che sarà poi bruciata come da tradizione.

Domenica 19 febbraio partenza da Piazza Agorà dalle 15:30 sfilata per le vie del paese. Martedì 21 febbraio partenza da piazza Sandro Pertini dalle 15:30 e festa conclusiva.

Le sfilate saranno allietate da giochi, musica, spettacoli di magia e artisti di strada

Giungano: A partire dal primo pomeriggio di sabato, 18 febbraio, in Piazza Vittorio Veneto a Giungano si terrà una festa per adulti e piccini, ad animare l’evento saranno personaggi del mondo Disney, dispensatori di zucchero filato, animatori, artisti che creeranno spettacoli di bolle giganti e, in più, ai più piccoli saranno consegnati dei piccoli doni.

Castel San Lorenzo: Festa ad accesso gratuito presso l’Aula Polifunzionale di via Vigna della Corte a Castel San Lorenzo. Animazione per bambini e tanto intrattenimento a cura della Nova Pro Loco Castellese, il tutto si svolgerà Martedì 21 febbraio.

Roccadaspide: Si parte sabato 18 febbraio dalle ore 20:00 con l’apertura delo percorso enogastronomico, festa in maschera e musica live e dj set.

Domenica 19 febbraio dalle 11:00 alle 17:L00 sfilata dei carri allegorici, e dalle 12:00 apertura degli stand enogastronomici. Lunedì 20 febbraio dalle 10:00 animazione per bambini e spettacolo scuola Giselle. Le manifestazioni si svolgeranno in Piazza XX settembre.

Divertimento e balli in maschera per i più piccoli

Padula: Ladisal Musical Events in collaborazione con il Comune di Padula organizza il “Ballo in maschera di Carnevale”. Una magica serata con stand enogastronomici, musica anni ‘90 e tanto divertimento. A fine serata verrà premiata la maschera più bella.

Domenica 19 febbraio tanto divertimento per i più piccoli con musica, animazione e giochi.

Pollica: 18 febbraio alle 17:00 in località Celso animazione e tanto divertimento, dalle 18:00 panini dolci e vino e a seguire il «Funerale di Carnevale».

Domenica 19 febbraio alle 16:00 a Galdo giochi, divertimento, balli in maschera e a seguire graffe calde e crepes con la nutella.

Martedì 21 febbraio alle 16:00 a Pollica sfilata e premiazione delle maschere più divertenti (categoria 10/17 anni e 17/99) buffet di Carnevale

Caselle in Pittari: domenica 19 febbraio ore 15:00 inizio del Corteo, ore 16:00 balli in piazza, ore 18:00 lettura testamento0 e a seguire festa in piazza.

Martedì 21 febbraio ore 15:30 Carnevale per bambini presso la Casa canonica e alle 19:00 incendio del Carnevale e corteo per il centro storico.

Scario, San Giovanni a Piro, Policastro Bussentino

Scario: Domenica 19 febbraio e Martedì 21 febbraio dalle 15:30 partendo dal Bivio sfilata di carri, balli in piazza, giochi e tanto divertimento. Il tutto accompagnato dai dolci offerti dalle signore del centro.

San Giovanni a Piro-frazione Bosco: sabato 18 febbraio alle 18.3O da Località San Leonardo (Via Sambuco)

Sapri in Maschera: domenica 19 febbraio corteo con partenza da Piazza Plebiscito alle ore 15:00 con i carri allegorici e gruppi mascherati, al termine premiazione presso l’area spettacoli lungomare

Martedì 21 febbraio festa delle mascherine presso la villa comunale alle 15:00 festa mascherata per i bamkbini con premiazione della maschera più originale.

Policastro Bussentino: Festa di Carnevale domenica 19 febbraio presso la palestra comunale dalle 15:30 festa dedicata ai più piccoli con buffet e animazione

Dalle 19:00 in Piazza Duomo ballo in maschera, musica, gastronomia e premiazione maschera più originale con buono spesa.

Martedì 21 febbraio Santa Marina capoluogo in Piazza Nuova dalle 15:30 ballo in maschera, musica, e premiazione «Gruppo in maschera» Santa Croce dalle 18:00, come da tradizione santamarinese nella serata del 21 febbraio Si vruscia u’ vanu.

Eboli: Il gruppo del #donannibale, sarà in scena nelle seguenti date di Febbraio: – 19 Mattina ore 11.30 Eboli vecchio, chiesa di San Francesco. (Solo Farsa) – 19 Pom. ore 15.30 Eboli centro, Viale Amendola (Sfilata Gruppi + Farsa dalle ore 18.30) – 21 Sera ore 16.00

Chiusura Carnevale Santa Cecilia di Eboli (Sfilata + Farsa) – 26 Sera presso la sede del Comitato Quartiere Paterno #DonAnnibale versione teatrale, in collaborazione con gli amici di Associazione EBOLI Cultura DEL Territorio. Accompagnati come sempre, ormai da tradizione, dai ragazzi della Banda Musicale “Città di Eboli”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Allevamento di tonni a Battipaglia: avviata revoca della concessione

Il Comune di Battipaglia avvia l’annullamento della concessione demaniale alla TUNA SUD S.R.L. La Giunta propone nuovi indirizzi per la tutela ambientale costiera e fluviale

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

Torna alla home