Attualità

Agropoli, Ferragosto in sicurezza: scatta il divieto di accendere falò sulle spiagge | VIDEO

Dal 14 al 16 agosto, gli arenili cittadini di Agropoli come la scogliera portuale saranno oggetto di monitoraggio ai fini del rispetto del provvedimento. In caso di inottemperanza è prevista una sanzione amministrativa da 1.032 a 3.098 euro

Comunicato Stampa

12 Agosto 2024

Lungomare Agropoli

Quest’anno come in quelli scorsi, ad Agropoli, dal 14 al 16 agosto, sarà vietato accendere i falò sulle spiagge in occasione del Ferragosto. Gli arenili cittadini come la scogliera portuale, infatti, saranno oggetto di monitoraggio ai fini del rispetto del provvedimento. In caso di inottemperanza è prevista una sanzione amministrativa da 1.032 a 3.098 euro.

InfoCilento - Canale 79

Il commento

«Come gli anni scorsi mettiamo al primo posto la sicurezza e il decoro dicendo no all’accensione di fuochi e falò, ad eccezione di quelli autorizzati. Tale divieto è contemplato in un’apposita ordinanza del 2022, tuttora vigente. Al fine di vigilare sul rispetto della stessa sarà messa in campo un’azione di controllo da parte delle forze dell’ordine e della polizia locale» è il commento del sindaco Roberto Mutalipassi.

Il provvedimento

Il 20 luglio 2022, con apposita ordinanza (prot. n. 0023833), sono state disciplinate le attività balneari del Comune di Agropoli. Nel provvedimento si stabilisce, tra l’altro, il divieto di accendere fuochi e falò (salvo casi autorizzati), introdurre e usare bombole di gas o altre sostanze infiammabili. Viene evidenziato nel provvedimento anche il divieto di campeggio, già incluso nel regolamento comunale di polizia urbana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home