Cilento

Vallo della Lucania, Antonio Aloia torna a parlare: «si danno colpe agli amministratori precedenti per giustificare le proprie inefficienze»

Scontro sulle modalità di gestione della vicenda relativa ai rimborsi dovuti al Comune di Vallo della Lucania da parte del Ministero

Ernesto Rocco

2 Luglio 2024

Antonio Bruno - Antonio Aloia

«In questi due anni e 9 mesi di governo della Città da parte della Sua coalizione ho notato che in maniera ricorrente, quasi come un mantra, la mia amministrazione viene citata dal Capogruppo di Maggioranza, naturalmente in maniera negativa, a giustificazione dell’inerzia dell’attuale. La mia indole mi ha portato a tacere sino ad oggi in quanto ritengo che i fatti siano sotto gli occhi di tutti ed è inutile replicare a chi cerca di giustificare le proprie inefficienze e inadempienze addossando le colpe sui precedenti amministratori». Torna a parlare Antonio Aloia, già sindaco di Vallo della Lucania e lo fa per replicare al consigliere Antonio Bruno che più volte lo ha chiamato in causa.

«Personalmente ho sempre agito in questo modo nel governo della mia Città, ho cercato soluzioni, ho lavorato senza mai trovare giustificazione, facendo tesoro dei miei errori. Invece mi tocca, amaramente, constatare come lo stile dell’attuale amministrazione risieda nel ripetere incessantemente che tutti i problemi della città hanno una unica origine: l’amministrazione precedente», osserva Aloia.

Vallo della Lucania: scontro Aloia – Bruno sui rimborsi dovuti al Comune da parte del Ministero

Oggetto del dibattito diventa l’annosa questione relativa ai rimborsi dovuti al Comune di Vallo della Lucania da parte del Ministero della Giustizia delle spese anticipate per il funzionamento del Tribunale, spese rendicontate ed approvate dall’allora commissione di manutenzione per il triennio 2013-2014-2015.

«Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 marzo 2017 decurtava l’importo, come rendicontato ed approvato, di circa l’80 per cento e subordinava l’erogazione delle risorse stanziate alla formale rinuncia da parte degli enti al contenzioso pendente – ricorda Aloia – All’epoca, gli organi tecnici del Comune, unitamente agli organi politici, concordarono di inviare una diffida agli organi competenti per contestare il decreto e di non proporre alcun ricorso giurisdizionale per non aggravare le finanze comunali di ulteriori spese, anche in considerazione del fatto che, avendo alcuni comuni proposto ricorso al TAR, ogni conseguente determinazione avrebbe comunque potuto avere riflessi sulla nostra posizione. Nell’anno 2018, pur continuando ad inviare regolare richiesta di pagamento delle somme come rendicontate ed approvate, ci recammo a Roma presso il Ministero della Giustizia per incontrare l’allora sottosegretario del Ministro Orlando, dott. Cosimo Ferri, unitamente al Presidente del Tribunale Cons. dott. Gaetano De Luca, per affrontare le problematiche del nostro Tribunale e anche per ricercare una soluzione condivisa per le somme anticipate e non corrisposte. La risposta fu di proseguire nel modo scelto in quanto sarebbe stato inutile e anche controproducente intraprendere una strada diversa di contestazione alle scelte governative. Tale scelta fu condivisa in più occasioni dal Senatore Francesco Castiello, con il quale c’era una costante interlocuzione e collaborazione per la “difesa” del Nostro Tribunale».

L’attuale amministrazione, invece, ha scelto una strada diversa: «su sollecitazione dell’assessore esterno Romaniello e del consigliere Bruno, ha deciso di intraprendere la via giudiziale, affidando l’incarico a due “amici” della stessa amministrazione: il Senatore della Repubblica Francesco Castiello l’avvocato Marco Sansone. Il ricorso sarebbe stato dichiarato improcedibile, a dire del capogruppo, perché il decreto non sarebbe stato impugnato nei termini dall’amministrazione Aloia. Orbene, gli avvocati incaricati non si sono accorti di questo evidente problema, come evidenziato dell’illustre capogruppo? Avendo constatato la mancata impugnativa, che si può o meno condividere, non sarebbe stato opportuno e prudente continuare a richiedere le somme nell’attesa di verificare i giudizi intrapresi?». Queste le domande che si pone l’ex sindaco vallese.

«I percorsi possono non condividersi ma fermarsi un attimo a verificare, con animo sereno, la bontà dell’operato altrui a volte può aiutare! Sarebbe stato sufficiente chiedere al Segretario Comunale e ai Responsabili Finanziari le motivazioni delle scelte fatte dai precedenti amministratori», aggiunge Aloia.

Nelle scorse settimane il Ministero ha chiarito che il Consiglio di Stato ha disposto l’annullamento erga omnes del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sul riparto dei fondi ai comuni, di conseguenza, nelle more della definizione della nuova procedura di riparto del Fondo da parte delle Amministrazioni interessate, «si comunica l’avvenuto azzeramento delle spettanze per i Comuni interessati».

«Alla luce di quanto si legge nel comunicato del Ministero dell’Interno la nostra scelta fu quella giusta mentre sicuramente si è rivelata del tutto errata la decisione dell’attuale amministrazione che improvvidamente ha ritenuto di dover impugnare un atto dopo 5 anni dalla sua pubblicazione. 
Sono certo che il consigliere Bruno, tra qualche tempo, quando si procederà al nuovo riparto annunciato nel comunicato e il Comune di Vallo riceverà le somme dovute dal Ministero della Giustizia, tesserà le lodi e ringrazierà l’Amministrazione Aloia
». Così conclude l’ex primo cittadino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Torna alla home