• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

«Salviamo il Cervati»: le associazioni ambientaliste chiedono l’intervento del Ministero dell’Ambiente

Strada del Monte Cervati, ancora polemiche. Le associazioni contestano il progetto e si rivolgono al Ministero dell'Ambiente

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 7 Maggio 2024
Condividi
Monte Cervati

Le associazioni ambientaliste, unite nel comitato Salviamo il Cervati, hanno scritto al Ministero dell’Ambiente per denunciare una serie di presunte irregolarità legate ai lavori di “manutenzione e messa in sicurezza” di una strada sul Monte Cervati.

Un’opera “nuova”

Le associazioni contestano l’autorizzazione rilasciata dall’ente Parco al Comune di Sanza per i lavori, che prevedono la realizzazione di 14 km di asfalto dalla strada provinciale per Rofrano fino alla vetta del Cervati.

Secondo gli ambientalisti, la “strada” attualmente esistente non è sorta come tale. È una pista di esbosco in terra battuta realizzata negli anni ’70 e mai classificata come strada. Inoltre, non figura nel Piano Urbanistico Comunale (PUC) di Sanza e nemmeno nell’elenco delle strade del Piano del Parco per le quali è possibile effettuare interventi di manutenzione. Per queste ragioni, l’opera viene definita “nuova” e, per questo, non poteva essere autorizzata senza un’adeguata Valutazione di Incidenza Ambientale (VIA).

Asfalto, impermeabilizzazione e impatto ambientale

Le critiche si rivolgono anche alle modalità di realizzazione dei lavori. L’utilizzo dell’asfalto, autorizzato dall’ente Parco, contraddice il divieto di impermeabilizzare i suoli in area protetta. Inoltre, le opere di regimentazione delle acque approvate nel 2019 contrastano con i pareri negativi espressi dall’ente stesso in precedenza.

Le associazioni contestano anche la superficialità della VIA, redatta dallo stesso progettista dell’opera e autorizzata dall’ufficio comunale di Sanza. La VIA, secondo gli ambientalisti, non valuta adeguatamente l’impatto che l’incremento del traffico veicolare avrà sulla flora e sulla fauna dell’area, protetta anche da vincoli europei che sarebbero stati completamente ignorati.

Richiesta di intervento al Ministero

Dopo aver chiesto al Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Coccorullo, l’annullamento in autotutela dei provvedimenti autorizzativi, il comitato “Salviamo il Cervati” si è rivolto al Ministero dell’Ambiente. Le associazioni chiedono al Ministero di esercitare i suoi poteri di vigilanza e controllo sul Parco, per ripristinare la legalità e annullare i nulla osta concessi.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:monte cervatisanzavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Sant’Angelo a Fasanella ha il suo Postamat

Un servizio non scontato per una piccolo borgo

Taglio del nastro per la XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Questa mattina il taglio del nastro dell'importante Salone espositivo

Rubinetto

Emergenza idrica, a Stella Cilento, incontro pubblico con il Presidente della CONSAC

Un momento di confronto aperto con la popolazione

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.