• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Uova di germano reale nelle scuole: ad Agropoli un progetto per la tutela della biodiversità

Studenti alle prese con incubazione e cura dei piccoli anatroccoli per un'esperienza di educazione ambientale unica.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 15 Marzo 2024
Condividi
Uova germano reale

L’associazione Genesi ha lanciato un progetto innovativo nelle scuole secondarie di Agropoli, in collaborazione con esperti ambientali e zoologi. L’obiettivo è quello di coinvolgere i giovani in un’esperienza unica di sensibilizzazione ambientale e animalista attraverso l’incubazione e la cura delle uova di Germano Reale fino al loro successivo rilascio nel fiume Testene.

Fasi del progetto

Il percorso didattico, della durata di 2 mesi, si articola in diverse fasi:

  • Lezioni teoriche: esperti ambientali e zoologi terranno lezioni sull’importanza della conservazione ambientale e della tutela degli animali, con approfondimenti sull’ecosistema fluviale, la biologia delle anatre e il processo di incubazione.
  • Preparazione dell’incubatrice: gli studenti impareranno a preparare e gestire l’incubatrice per le uova di Germano Reale, garantendo le condizioni ottimali per la schiusa.
  • Cura delle uova: gli studenti si prenderanno cura delle uova, osservando da vicino il processo di incubazione e apprendendo le pratiche di cura quotidiana.
  • Nascita e cura dei piccoli: gli studenti assisteranno alla nascita dei piccoli Germani Reali e saranno coinvolti nella loro cura nei primi giorni di vita.
  • Lezioni di educazione ambientale: lezioni specifiche saranno dedicate all’ecosistema del fiume Testene, educando i ragazzi sull’importanza della sua protezione.
  • Esplorazione fluviale: escursioni lungo il fiume Testene permetteranno agli studenti di osservare e comprendere l’importanza di questi luoghi per la biodiversità.
  • Liberazione dei Germani Reali: al termine del percorso, gli studenti avranno l’emozionante opportunità di liberare i Germani Reali nel loro habitat naturale.

Obiettivi del progetto

L’obiettivo principale è quello di coltivare una maggiore sensibilità verso l’ambiente, gli animali e la biodiversità, nonché a coltivare un senso di responsabilità e connessione con la natura. L’esperienza pratica e l’interazione con esperti del settore contribuiranno a un apprendimento significativo.

Un’opportunità unica per i giovani

Questo percorso extrascolastico offre un’opportunità unica per i giovani di esplorare il mondo naturale, sviluppando una maggiore consapevolezza ambientale e un legame più profondo con gli animali e la natura circostante.

s
TAG:AgropoliCilentogermano reale
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Salerno, riqualificazione a Mariconda. Crollo Pattinodromo: «Situazione difficile»

Oggi presentati gli interventi di riqualificazione della zona orientale. Focus anche sul…

Tg Sport

Tg Sport InfoCilento 27 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

Arrestati due giovani a Salerno per spaccio: sequestrati oltre un chilo di cocaina e una pistola clandestina

L'operazione ha portato al sequestro di circa 1,3 kg di cocaina, eroina,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.