Attualità

Il “Settembre Culturale” di Agropoli al Salone Internazionale del Libro di Torino

Il Settembre Culturale di Agropoli è stato selezionato nell’ambito del progetto “Luci sui festival” del Salone Internazionale del Libro di Torino

Comunicato Stampa

2 Marzo 2024

Settembre culturale

Il Settembre Culturale di Agropoli è stato selezionato nell’ambito del progetto “Luci sui festival” del Salone Internazionale del Libro di Torino. Per il secondo anno consecutivo la rassegna letteraria agropolese è stata valutata positivamente tra le rassegne letterarie promosse in Italia, provenienti da realtà eterogenee tra loro.

Luci sui Festival

Si tratta di uno spazio dedicato ai festival letterari piccoli, medi e grandi di tutta Italia il cui obiettivo è quello di mettere in connessione e dare visibilità a manifestazioni ed eventi culturali che ogni anno su tutto il territorio nazionale danno vita a momenti in cui lettrici e lettori, autrici e autori hanno la possibilità di ritrovarsi e di arricchirsi.

Il Salone, che quest’anno si svolgerà dal 9 al 13 maggio, accenderà i riflettori e darà spazio – sui propri canali di comunicazione e sugli schermi delle sale, tra i padiglioni – a tutti i festival che, da Nord a Sud e nelle Isole, in provincia, in città, al mare e in montagna, illuminano con la letteratura il nostro Paese.

Amministratori in coro: “Una soddisfazione”

«E’ motivo di soddisfazione – affermano all’unisono il sindaco Roberto Mutalipassi e il consigliere comunale con delega alla Cultura nonché ideatore della rassegna, Francesco Crispinosapere di essere stati selezionati anche quest’anno dal Salone Internazionale del Libro di Torino nell’ambito dell’iniziativa “Luci sui festival”, a testimonianza della valenza del Settembre Culturale, che quest’anno giunge alla diciassettesima edizione. Un impegno costante, una qualità sempre crescente portano di anno in anno la kermesse ad un apprezzamento sempre maggiore che va oltre i confini regionali. Un riconoscimento che ci riempie di orgoglio e ci spinge a fare sempre di più nella promozione della cultura in genere e in particolare della lettura e del libro, che da anni ci consente di fregiarci del titolo di “Città che legge”».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cambio al vertice della Stazione Carabinieri di Acquavella: il luogotenente Salvatore Sergi è il nuovo comandante

Tra i momenti significativi del suo incarico si ricorda anche l’accoglienza del primo comandante donna della storia della Compagnia Carabinieri di Vallo della Lucania, il tenente Annarita D’Ambrosio

Chiara Esposito

30/07/2025

Frana Rizzico, D’Angiolillo (FdI): “Basta passerelle. Il PD ignora i cittadini da 40 anni»

«Apprendiamo che il presidente uscente della Regione Campania Vincenzo De Luca sarà presente, il prossimo 31 luglio, per una nuova cerimonia di “consegna dei lavori” alla frana di Rizzico. Un […]

Ancora un furto ad Agropoli: bersaglio un distributore automatico in località Marrota

Ennesimo furto notturno a un distributore automatico di sigarette ad Agropoli

Ernesto Rocco

30/07/2025

Installazione 5G a Capaccio Paestum: minoranza chiede chiarimenti su impatto paesaggistico

I Consiglieri di minoranza di Capaccio Paestum chiedono verifiche urgenti sull'autorizzazione di un impianto 5G in Via Cupone

Ernesto Rocco

30/07/2025

Eboli, Comunità Energetica Rinnovabile: al via l’avviso pubblico

"Gli obiettivi dell’iniziativa - spiega il sindaco, Mario Conte - ci consentiranno di ottenere maggiore sostenibilità ambientale, registrare benefici economici e sociali e favorire la partecipazione attiva della comunità"

Il Codacons scende in campo per difendere la Dieta Mediterranea e i prodotti cilentani

"Difendere i prodotti cilentani significa difendere l’identità culturale ed economica del nostro territorio. Non possiamo tollerare che l’immagine del Cilento venga usata come specchietto per vendere cibo anonimo o contraffatto”

Il TAR condanna il Comune di Rofrano: il Codacons chiede rimborsi su TARI e bollette dell’acqua

L’associazione ha chiesto ufficialmente che vengano disposte le restituzioni sulla Tari per le annualità 2023, 2024 e 2025, poiché gli aumenti delle tariffe non risultano autorizzati dall’ARERA

Palinuro ritrova il suo simbolo: completati i lavori sull’Arco Naturale

L’intervento ha avuto l’obiettivo di preservare e valorizzare l’Arco Naturale, patrimonio ambientale di straordinaria bellezza e simbolo identitario per l’intera comunità

Salerno, più controlli nelle ore serali: intensificata la vigilanza nel centro storico e nei luoghi della movida

Il potenziamento dei servizi coinvolgerà anche la centrale piazza Sant'Agostino, uno dei luoghi di ritrovo della movida notturna

Capaccio Paestum, lite in casa finisce nel sangue: marocchino in gravissime condizioni

Ad essere coinvolti nella vicenda due uomini di origini straniere: un rumeno di 57 anni e un marocchino di 47 anni

Pisciotta: istituite aree di sosta a pagamento per il periodo estivo

L'ordinanza sindacale è in vigore da oggi 30 luglio e fino al prossimo 13 settembre.

Antonio Pagano

30/07/2025

Monteforte Cilento: grande entusiasmo per i festeggiamenti in onore di San Donato

Ai nostri microfoni, Don Mimmo De Vita ha raccontato i preparativi

Carmine Infante

29/07/2025

Torna alla home