Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Castellabate, accoglienza della Reliquia del giudice Beato Livatino che fu vittima della mafia

La Reliquia del Beato Rosario Angelo Livatino arriva a Castellabate da martedì 5 a giovedì 7 marzo.

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 1 Marzo 2024
Condividi
Reliquia del giudice Livatino

La Reliquia del Beato Rosario Angelo Livatino arriva a Castellabate da martedì 5 a giovedì 7 marzo. Sono state organizzate dalle Parrocchie di Castellabate, nell’ambito dell’Anno Giubilare Costabiliano, una serie di celebrazioni ed incontri sulla figura del giudice siciliano e fervido credente, assassinato dalla mafia all’età di 37 anni nel 1990.

Il magistrato siciliano originario di Canicattì, il giorno della beatificazione, avvenuta nel 2021, è stato definito da Papa Francesco “martire della giustizia e della fede”. La camicia intrisa dal sangue del martirio, conservata in una teca d’argento, è attesa a Castellabate nell’ambito del programma dell’Anno Santo Costabiliano dal tema ‘Santità, nostalgia o profezia?’.

Il programma

Un programma realizzato secondo il senso della “Peregrinatio Rosarii Livatini”, il cammino della reliquia. La Peregrinatio infatti sosterà in alcuni luoghi simbolo del territorio: la Basilica Pontificia ‘S. Maria Assunta’, il Palazzo Municipale, la Caserma dei Carabinieri, Villa Matarazzo e il Santuario ‘S. Maria a Mare’. L’accoglienza della Reliquia è prevista, presso la Basilica del centro storico, alle ore 17:30 di martedì 5 marzo, con la Santa Messa presieduta dal Vescovo, S. Ecc.za Mons. Vincenzo Calvosa. Mercoledì 6, dopo le tappe del percorso, si terrà un convegno dal titolo ‘La giustizia e la carità: missione per uomini miti?’ in Villa Matarazzo a Santa Maria, alle ore 18:30, dove, dopo i saluti del parroco, don Roberto Guida e del sindaco, Marco Rizzo, prenderanno la parola il procuratore f.f. della procura di Vallo della Lucania, Vincenzo Palumbo e il presidente f.f. del tribunale di Vallo della Lucania, Elvira Bellantoni. Giovedì 7 marzo si terrà infine l’incontro con i ragazzi dell’I.C. Castellabate e la veglia di preghiera al santuario di S. Maria a Mare. Per il programma completo è possibile consultare il manifesto pubblicato sui siti e della parrocchia di Castellabate e sulla pagina facebook dell’Anno Giubilare Costabiliano 2023/2024.

Le dichiarazioni del parroco don Roberto

“Il Beato Livatino rappresenta un testimone positivo dei nostri tempi soprattutto per le giovani generazioni, con la sua vita di fede spesa per la giustizia – dichiara il parroco Don Roberto Guida – una figura che incarna al meglio il tema scelto per l’Anno Santo Costabiliano perché mostra una Santità non nostalgica ma contemporanea e possibile“.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.