Attualità

Al via le iscrizioni per la seconda edizione del Circolo Letterario di Agropoli

Al via le iscrizioni al circolo letterario, una iniziativa dell'Assessorato alle Politiche Sociali di Agropoli diretta ai giovani dai 14 ai 35 anni

Ernesto Rocco

28 Febbraio 2024

Municipio di Agropoli

L’Amministrazione comunale di Agropoli, Assessorato alle Politiche giovanili, nell’ambito del progetto Cittadella dei Giovani, ha annunciato l’avvio delle iscrizioni per la seconda edizione del Circolo Letterario.

Incontri con autori e autrici del territorio

I laboratori gratuiti di lettura e scrittura vedranno la presenza di diversi autori che avranno la possibilità di illustrare ai giovani partecipanti (fascia di età 14-35 anni) le proprie conoscenze al fine di stimolare la curiosità e magari far nascere la passione per la scrittura in ognuno di loro. Ogni contributo sarà prezioso per arricchire la discussione e promuovere la creatività.

Come partecipare

Per gli scrittori e le scrittrici

È richiesto l’invio di apposita manifestazione di interesse per scrittori e scrittrici del territorio che intendono presenziare i laboratori. La manifestazione di interesse può essere scaricata dal sito web del Comune di Agropoli o ritirata presso l’ufficio protocollo.

Per i giovani partecipanti

I giovani che vorranno partecipare dovranno inviare apposita istanza all’ufficio protocollo del Comune di Agropoli via pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.agropoli.sa.it oppure consegnandola direttamente a mano. I minori di 18 anni dovranno allegare all’istanza un’apposita autorizzazione firmata da chi esercita la potestà genitoriale.

Un’occasione per coltivare la passione per la lettura e la scrittura

Il Circolo Letterario, promosso dall’assessore Maria Giovanna D’Arienzo, rappresenta un’occasione per i giovani di Agropoli per coltivare la passione per la lettura e la scrittura, confrontarsi con autori e apprendere nuove tecniche narrative.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

La Misericordia di Pisciotta premia l’abnegazione degli operatori dell’Oncologia Pediatrica di Milano

La Misericordia di Pisciotta, con il presidente Onorario Francesco Tambasco, premia infermieri e OSS dell'Oncologia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano

Polemica sulle condizioni dello stadio Dirceu di Eboli: Comune e Ebolitana si accusano a vicenda

Condizioni igieniche precarie nella tribuna scatenano un botta e risposta tra l'amministrazione comunale e la società calcistica.

M5S Agropoli – Rutino contesta la gestione delle aree marittime: amministrazione si dimetta

M5S Agropoli Rutino contesta duramente la gestione delle aree marittime da parte del Comune, denunciando l'illegittima estensione delle concessioni balneari e la mancanza di trasparenza

Giovani ambientalisti da tutta Italia a Paestum per lo Youth Climate Meeting

Centinaia di giovani attivisti si incontrano per discutere di giustizia climatica, transizione energetica e preparazione alla COP30

Ernesto Rocco

08/05/2025

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Torna alla home