Attualità

Palazzo De Dominicis – Ricci ad Ascea: comune “costretto” a completare l’acquisto

Il Comune dovrà sborsare per intero la somma necessaria a completare l'acquisto di Palazzo De Dominicis - Ricci

Luisa Monaco

12 Gennaio 2023

Palazzo De Dominicis - Ricci

La proprietà contestata dell’edificio De Dominicis – Ricci costringerà Comune di Ascea e Ministero a sborsare per intero gli 850mila euro inizialmente previsti per l’acquisizione.

InfoCilento - Canale 79

Palazzo De Dominicis – Ricci: il caso in tribunale

Il caso è finito dinanzi al Tar di Salerno a cui uno degli eredi della famiglia si era rivolta per contestare le modalità di acquisto seguite dal Comune.

L’iter di vendita era stato avviato nel 2007, stabilendo una cifra totale di 850mila euro. Somma, però, che non è stata mai interamente saldata per l’esproprio motivato dalla pubblica utilità del bene. Contrariamente il Comune di Ascea avrebbe voluto giungere ad un accordo transattivo, risparmiando dunque sulla somma totale.

Ecco allora che la famiglia si era rivolta al Tar che già la scorsa primavera aveva imposto al comune di concludere l’esproprio con la procedura dell’acquisizione sanante. Con una ulteriore decisione, ora, i giudici amministrativi hanno confermato che la procedura espropriativa va portato a termine senza alcun accordo ulteriore.

L’edificio

Palazzo De Dominicis – Ricci si trova nel centro storico di Ascea. Dichiarato bene di interesse culturale, nel 2006 il Ministero della Cultura ne dichiarò pure la pubblica utilità permettendo al comune di Ascea, grazie anche ai fondi regionali, di avviarne l’esproprio.

Disposto un primo pagamento di 675mila euro non si è poi mai arrivati al saldo finale, anche a causa della revoca del finanziamento. Così è stato avviato l’iter giudiziario.

Comune e Ministero potranno decidere di rivolgersi al Consiglio di Stato o, entro 45 giorni, completare l’acquisto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home