Attualità

Cilento: una nuova palestra scolastica, sicura e moderna. Comune investe risorse Pnrr

Fondi Pnrr per la realizzare una nuova palestra scolastica a Pollica. Si procederà alla demolizione e ricostruzione di quella esistente

Antonio Pagano

4 Dicembre 2022

Palestra scolastica

POLLICA. Finanziata per 640 mila euro una nuova palestra scolastica. L’Ente, guidato dal sindaco Stefano Pisani, ha ricevuto risorse per lo sport e li impiegherà per garantire un servizio in più anche agli studenti del territorio.

InfoCilento - Canale 79

Fondi Pnrr per la realizzare una nuova palestra scolastica

In particolare sono stati assegnati al centro cilentano fondi Pnrr per aumentare la disponibilità di palestre e impianti sportivi. Ciò grazie a nuova realizzazione o alla messa in sicurezza di strutture già esistenti.

L’avviso era aperto alla partecipazione di tutti gli enti locali che hanno potuto presentare la candidatura entro il 28 febbraio 2022. Il Comune di Pollica è presente nella graduatoria e quindi beneficiario del contributo ministeriale. Ora l’avvio dell’iter che porterà alla posa della prima pietra e quindi alla realizzazione dell’opera mediante la demolizione dell’immobile esistente e la realizzazione di una nuova costruzione.

Il commento del sindaco

«Da un pò di tempo la nostra Palestra Scolastica versa in pessime condizioni, ma soprattutto l’edificio non rispetta le importantissime misure antisismiche. – spiega il primo cittadino Stefano PisaniFinalmente attraverso un intervento di Demolizione e Ricostruzione finanziato per circa 640.000,00 Euro messi a disposizione dal PNRR, potremo realizzare la nuova e sicura palestra per i ragazzi della nostra scuola».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Torna alla home