Attualità

Saldi invernali in Campania: ufficializzata la data

Ufficializzate le date dei saldi in Campania 2023. Grande attesa da parte di commercianti e utenti che sperano in buoni affari

Angela Bonora

29 Novembre 2022

Saldi in Campania

La giunta regionale della Campania ha annunciato oggi di aver approvato la “finestra” per i saldi invernali 2023. C’era grande attesa per questo provvedimento, arrivato nel pomeriggio. Tra i più “ansiosi” soprattutto i commercianti che sperano in un rilancio delle attività dopo la crisi degli ultimi mesi, determinata soprattutto dal caro energia.

Saldi in Campania, la data

Attesa anche tra gli utenti che, come ogni anno, sperano di fare buoni affari. I saldi invernali, secondo quanto stabilito in Regione, partiranno il 5 gennaio, «per una durata non superiore ai 60 giorni, in accordo con le associazioni di categoria», fanno sapere dalla Regione. Lo scorso anno i soldi partirono il 5 gennaio per concludersi l’1 marzo.

Qualche consiglio utile

1. E’ consigliato conservare sempre lo scontrino dopo l’acquisto per darvi la possibilità di cambiare l’articolo comprato.

2. Controllare il prezzo del prodotto prima del saldo per evitare i saldi finti.

3. Cercare di provare sempre i capi se si tratta di abbigliamento e diffidare di quelli che possono essere solo guardati ma non misurati.

4. Gli sconti superiori al 50% potrebbero nascondere merce vecchia.

5. Evitare acquisti senza cartellino che indica il vecchio prezzo.

6. Se i negozi espongono in vetrina il marchio della carta di credito o del bancomat sono obbligati ad accettare queste forme di pagamento anche per i saldi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home