Attualità

Allerta maltempo: ad Agropoli chiusi tutti gli edifici pubblici. Ecco l’ordinanza

Nuova ordinanza del sindaco di Agropoli. A causa del maltempo chiuse non solo le scuole ma tutti gli edifici pubblici

Carmela Di Marco

21 Novembre 2022

Maltempo ad Agropoli

Non solo scuole e impianti sportivi. Il sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi, ha firmato un’ordinanza con cui dispone la chiusura di strutture ed edifici pubblici, compreso il cimitero. Il provvedimento è valido per tutta la giornata di domani, martedì 22 novembre (le scuole invece resteranno chiuse anche mercoledì 23 novembre). Domani rinviato anche lo spettacolo teatrale con Carlo Buccirosso.

InfoCilento - Canale 79

Allerta maltempo: l’ordinanza del sindaco

Questa ulteriore decisione arriva dopo l’avviso di allerta meteo di livello arancione diramato dalla Protezione Civile della regione Campania, con durata dalla mezzanotte di oggi fino alla mezzanotte di domani.

Il commento

Questa mattina – dichiara il sindaco Roberto Mutalipassi – con il Centro Operativo Comunale abbiamo avuto modo di confrontarci con il Dirigente responsabile della Sala Operativa regionale della Protezione civile, Claudia Campobasso, che è intervenuta presso la Casa comunale. La situazione è attentamente monitorata a tutti i livelli e la macchina dei soccorsi è pronta ad intervenire in caso di necessità“.

“Augurandoci – conclude il primo cittadino – che non si ripeta quanto avvenuto sabato, invito per la giornata di domani, di evitare uscite e spostamenti inutili, oltre a non lasciare veicoli in locali sottoposti”.

Proseguono intanto gli interventi laddove persistono criticità legate agli eventi atmosferici occorsi lo scorso 19 novembre. Diversi cittadini stanno ancora vivendo momenti di difficoltà conseguenti ai danni riportati dalle loro abitazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Torna alla home