Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Giffoni Film Festival e Parco di Paestum insieme per far conoscere il patrimonio culturale
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Giffoni Film Festival e Parco di Paestum insieme per far conoscere il patrimonio culturale

Il Parco Archeologico di Paestum e il Giffoni Film Festival insieme per iniziativa finalizzati a valorizzare il territorio

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 27 Settembre 2022
Condividi
Paestum

Il Giffoni Film Festival fa rete con Paestum e gli altri siti archeologici e le istituzioni museali della provincia salernitana. L’obiettivo è quello di mettere in luce le “macchine del tempo” capaci di custodire, valorizzare e far conoscere il patrimonio culturale di un’intera area. Ciò in particolare ai giovani, attraverso quelli che sono i loro linguaggi.

Giffoni Film Festival in rete con i siti archeologici: l’iniziativa

In tale ottica lo scorso 9 settembre il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Etruschi di Frontiera” ha ospitato un incontro tra il fondatore di Giffoni Claudio Gubitosi e il direttore generale Jacopo Gubitosi, la direttrice regionale dei Musei della Campania Marta Ragozzino, la direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia Tiziana D’Angelo e la direttrice del Museo archeologico di Pontecagnano Ilaria Menale in cui sono stati illustrati i progetti che saranno messi in campo nei prossimi mesi.

Tra i progetti in campo la realizzazione di 10 short film. Attraverso questi si potrà raccontare ai ragazzi un’area archeologica o un museo, partendo da un’opera simbolo, come il Tuffatore nel caso di Paestum.

L’appuntamento a Paestum

Dopo l’incontro al Museo archeologico di Pontecagnano, il prossimo appuntamento si terrà venerdì 30 settembre, alle ore 11.00, al Parco Archeologico di Paestum.

“Giffoni aveva intrapreso questo iter anche a Velia, in occasione della presentazione di una delle precedenti edizioni, scegliendo non a caso il luogo dove è nata la scuola del pensiero con Parmenide e Zenone. – ha chiarito Gubitosi – Poi è stata la volta di Paestum, location che è stata testimone di tante iniziative organizzate con l’allora direttore Gabriel Zuchtriegel e che contiamo di replicare con la nuova direttrice Tiziana D’Angelo, con cui si è subito creata una bellissima sintonia”.

L’obiettivo, ha spiegato Tiziana D’Angelo, “è quello di costruire cose nuove, di narrare nuove storie, di migliorare le nostre strategie di comunicazione e di riportare in vita il nostro passato attualizzandolo e rendendolo appetibile per i ragazzi”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image