Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Vaccino anti-Covid: «virus cambia velocemente»

Vaccino anti-covid, arriva quello adattato alla nuova variante ma il virus muta in fretta. Ok anche al vaccino per bambini

A cura di Gennaro Maiorano
Pubblicato il 20 Settembre 2022
Condividi
Vaccino anti-covid

Il virus cambia velocemente ed anche i vaccini avranno difficoltà ad adattarsi a tutte le varianti. Lo ha detto Marco Cavalieri, responsabile vaccini e prodotti terapeutici Covid dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA). Se è vero che si sta uscendo dalla pandemia, è anche vero che ci si attendono molte altre mutazioni nei prossimi mesi. «Il virus è imprevedibile», osserva l’esperto.

Vaccini anti-covid: le previsioni

L’auspicio è che presto il covid «raggiunga un giusto equilibrio per poter convivere con gli uomini come per i virus influenzali, perché allora potremo prevedere meglio come cambiare la composizione dei vaccini per migliori campagne vaccinali».

Cavaleri ha precisato che chi è stato naturalmente esposto al virus durante il periodo Omicron può aspettare 3-4 mesi prima dell’ulteriore richiamo. Inoltre, in riferimento alla cosiddetta variante ‘indiana’ Omicron BA.2.75, «potrebbe prendere il sopravvento, ma è a metà strada tra Omicron 1 e 5». Pertanto i vaccini possono coprire da questa sottovariante.

Il vaccino per i bambini

Intanto è stato approvato il vaccino anti-Covid Pfizer per il richiamo nei bambini da 5 a 11 anni. Presto potrebbe essere approvato anche quello anti-omicron.

Il vaccino antinfluenzale

Con l’arrivo dell’autunno c’è la necessità del vaccino antinfluenzale. Per Cavalieri non ci sono rischi: «Il vaccino anti-Covid e quello antinfluenzale potranno essere somministrati insieme». Saranno i singoli Paesi a decidere anche in ragione del fatto che tra ottobre e novembre si teme una nuova ondata di contagi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.