Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Scarichi nel Solofrone: chiazze nel mare tra Agropoli e Capaccio
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Scarichi nel Solofrone: chiazze nel mare tra Agropoli e Capaccio

Scarichi nel fiume Solofrone e da qui in mare. La segnalazione del Comitato Ambiente e territorio di Capaccio Paestum

A cura di Emilio Malandrino
Pubblicato il 19 Settembre 2022
Condividi

Osservando dall’alto nel weekend la costa compresa tra Agropoli e Capaccio Paestum è balzata subito all’occhio la presenza di ampie scie di colore grigio – biancastro. Un fenomeno che qualcuno ha pensato legato al maltempo o alle piene dei corsi d’acqua che hanno trasportato in mare di sabbia e detriti modificando la colorazione in prossimità della riva.

Scarichi nel Solofrone: allarme inquinamento

Pare che invece il problema sia di tutt’altra natura. Si tratterebbe di scarichi che i soliti ignoti hanno pensato bene di gettare in acqua, presumibilmente nel fiume Solofrone e da qui sarebbero arrivati in mare. A dare questa spiegazione è il Comitato Ambiente e territorio di Capaccio Paestum.

La denuncia

«La nuova tecnica adottata dai delinquenti è quella di guardare le previsioni meteo – fanno sapere – Basta un accenno di nuvolosità, neanche di pioggia che subito si attivano. Questi delinquenti dovrebbero essere emarginati dalla società, invece accade il contrario».

Purtroppo quello degli scarichi nel Solofrone e in generale in fiumi, ruscelli e canali è un problema che persiste, in particolare nel territorio di Capaccio Paestum dove c’è una fitta rete di corsi d’acqua. Purtroppo, però, risalire a chi compie simili gesti è difficile poiché le stesse attività di controllo non risultano agevoli anche se in passato non sono mancate denunce e sequestri in particolare ai danni di aziende presenti a ridosso dei corsi d’acqua.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image