Attualità

Sclerosi multipla, le passeggiate di «Nordic Tales» fanno tappa a Paestum. Ecco di cosa si tratta

Nordic Walking farà tappa a Paestum il 18 settembre. L'iniziativa è rivolta alle persone affette da sclerosi multipla, familiari e caregiver

Redazione Infocilento

15 Settembre 2022

Nordic Walking Sclerosi Multipla

È in programma per il 18 settembre a Paestum, l’iniziativa itinerante di Nordic walking, nell’ambito dell’ottava edizione di Nordic Tales.

InfoCilento - Canale 79

Nordic walking a Paestum, ecco l’iniziativa rivolta alle persone affette da sclerosi multipla

L’iniziativa ha come obiettivo prioritario quello di sensibilizzare sull’importanza dello sport come alleato nella vita di persone affette da sclerosi multipla.

Le camminate all’aria aperta, saranno a beneficio di persone affette da questa patologia neurovegetativa che solo in Campania colpisce oltre 12mila persone, familiari e caregiver.

La tappa di Paestum, si svolgerà presso il Parco Archeologico facilmente raggiungibile con una navetta che partirà dal parcheggio antistante il centro «Le Bolle» di Eboli.

La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti. È possibile reperire tutte le informazioni visitando le pagine social Facebook e Instagram «Sono in movimento».

L’iniziativa è promossa da Sanofi con il patrocinio AISM (Associazione italiana sclerosi multipla) e realizzata in sinergia con la Scuola italiana di Nordic Walking, in collaborazione con l’ospedale Maria SS. Addolorata della città di Eboli.

Il commento

«La pratica sportiva, se svolta con continuità e per un lungo periodo, può contribuire a mettere un freno alla malattia»così fa sapere il Dott. Vincenzo Busillo, Responsabile dell’unità operativa di neurologia del centro per lo studio della sclerosi multipla.

Appuntamento al Parco Archeologico di Paestum il 18 settembre

Una bellissima novità è in programma per quest’anno. «L’occhio del fotografo», l’obiettivo è quello di realizzare degli scatti per stimolare la creatività dei partecipanti attraverso l’apprendimento delle tecniche fotografiche in un contesto paesaggistico.

Nel caso specifico del Parco Archeologico di Paestum e Velia, i partecipanti potranno immergersi completamente in fantastici scenari naturalistici strizzando l’occhio all’immenso patrimonio culturale che li circonda. Potranno cogliere gli aspetti più interessanti tra la storia e «portando a casa» un’esperienza immersiva.

Un invito a non fermarsi di fronte alla difficoltà di una malattia invalidante che colpisce, ogni anno, sempre più persone. «Sono in movimento» nasce proprio con l’intento di coniugare benessere fisico e psicofisico a 360 gradi, a contatto con la natura e permettendo di condividere una passeggiata tra la natura arrivando a corsi di fotografia, di yoga, giardinaggio e comunicazione digitale.

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home