Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> «Italia verso la recessione»
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

«Italia verso la recessione»

L'economia si contrarrà nel 2023 a causa dello shock energetico. Italia verso la recessione secondo il nuovo Outlook di Fitch

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 15 Settembre 2022
Condividi
Recessione

L’Italia verso la recessione. Il Pil dovrebbe contrarsi dello 0,7% nel 2023. Ciò principalmente a causa del caro energia. A rivelarlo Fitch, agenzia internazionale di valutazione di credito e rating.

Italia verso la recessione: il rapporto

Nel rapporto si precisa che sono state «abbassate le aspettative di crescita per il 2022 e ora si prevede che l’economia si contrarrà nel 2023 a causa dello shock energetico». Le conseguenze saranno su produzione e potere d’acquisto dei consumatori. La buona notizia è che secondo le aspettative la situazione si risolleverà nel 2024 con un rimbalzo pari a +2,6%.

I motivi della crisi

La recessione in cui rischia di piombare l’Italia dipende anche dal fatto che il Belpaese è uno di quelli dell’Unione Europea che maggiormente dipendono dal gas. Con l’aumento dei costi e la diminuzione delle forniture si avrà un contraccolpo sull’economia.

La spesa per il gas lascerebbe «meno risorse da spendere per altri beni e servizi», avverte Fitch e potrebbe rendere non vantaggiose «alcune produzioni, costringendo a chiudere», precisa ancora l’agenzia di rating.

L’Italia ha fatto meno progressi della Germania nel ridurre il consumo di gas in risposta al calo delle forniture. Pure i tedeschi stanno riscontrando problemi per l’aumento dei prezzi, ma non come gli italiani.

Un aiuto potrebbe arrivare dai fondi Pnrr. «Il piano di ripresa e di resilienza dell’Italia, sostenuto dai fondi Ue, dovrebbe garantire uno slancio positivo agli investimenti. Ci sono anche investimenti nel settore energetico per aumentare la capacità di importazione di gas da fonti non russe», sottolinea Fitch nel nuovo Outlook.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.