Attualità

Monte San Giacomo: professionisti esterni per rispondere alla sfida del Pnrr

Professionisti esterni affiancheranno il personale in servizio a Monte San Giacomo per rispondere ai bandi Pnrr

Filippo Di Pasquale

12 Settembre 2022

Municipio di Monte San Giacomo

La sfida del Pnrr, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è importante per le comunità locali. Grazie ai bandi, infatti, è possibile avviare interventi di rilancio del territorio. Non sempre, però, soprattutto i piccoli centri, hanno le capacità di lavorare ai progetti e alle candidature a finanziamento con personale proprio. Ecco perché molti si affidano anche a personale esterno. È l’esempio di Monte Sn Giacomo.

Monte San Giacomo: professionisti esterni per rispondere ai bandi Pnrr

«Il Comune si deve organizzare preventivamente per poter affrontare l’esame dei futuri bandi che saranno emessi dallo Stato o dalla Regione e per poter presentare in tempo sia le domande di partecipazione che gli allegati progettuali contabili e tecnico giuridici», osservano da palazzo di città.

Per Monte San Giacomo, quindi, c’è necessità di acquisire professionalità in grado di «fornire adeguato supporto per i complessi procedimenti connessi alla partecipazione ai bandi di finanziamento previsti dal Pnrr».

Ciò in considerazione del fatto che le numerose attività connesse alle delicate fasi di individuazione del bando e candidatura dell’Ente, nonché a quelle successive relative alla esecuzione del progetto, monitoraggio e verifica dei risultati raggiunti, non possono essere fronteggiate dal personale in servizio presso il Comune. Questo è già oberato dalla ordinarietà delle attività a cui è preposto e talvolta non risulta in possesso delle competenze richieste.

I compiti del personale esterno

Di qui la scelta di procedere al reclutamento di ulteriori unità. Queste coadiuveranno i responsabili del procedimento alll’individuazione dei bandi a cui partecipare. Assisteranno gli uffici adempimenti connessi alla candidatura dei progetti agli avvisi previsti dal Pnrr, procederanno a pianificare, condurre, controllare e rendicontare il progetto, nonché a verificarne i risultati.

In questo modo l’amministrazione comunale di Monte San Giacomo, guidata dal sindaco Angela D’Alto, spera di poter sfruttare al meglio i fondi Pnrr per il rilancio del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home