• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tutto pronto per l’International Cilento Film Festival. Il cinema italiano in arrivo a Paestum

Parte questa sera, 13 settembre, l'international cilento film festival. Grandi attori del cinema italiano in arrivo a Paestum

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 13 Settembre 2022
Condividi
Cilento Film Festival organizzatori e sindaco Franco Alfieri

Al via alla seconda edizione dell’attesissimo «International Cilento Film Festival» in programma da questa sera, 13 settembre e fino al 17 con il Gran Gàla a Paestum.

Nel suggestivo scenario dei Templi di Paestum, arriveranno grandi nomi del cinema italiano tra gli altri Lello Arena, Alessia Barela, Giancarlo Giannini, Enrica Guidi, Andrea Roncato, Trio Appassionante, Francesco Baccini, Romina Mondello, Pupi Avati, Anna Maria Baccaro, Renato Carpentieri e Sergio Castellitto.

Dal Red Carpet di Venezia il cinema italiano si trasferisce a Paestum, il programma dell’International Cilento Film Festival

L’evento dedicato al Cilento è ideato ed organizzato dall’Associazione cinematografica del Cilento, da anni sostiene e promuove la bellezza del territorio come punto di riferimento per gli operatori del cinema e degli audiovisivi.

Quella di quest’anno sarà la vera prima edizione, commenta l’attore Massimo Bonetti, verrà infatti assegnato il Premio Melograno 2022 che sembra avere tutte le carte in regola per diventare un premio internazionale, simbolo di un festival culturale.

Grande attesa per la serata del 16 settembre dedicata a Massimo Troisi

Bonetti si dice soddisfatto dell’organizzazione della grande partecipazione di amici ed attori che hanno accettato l’invito a prendere parte a questa importante kermesse, nata dalla sinergia con il Comune di Capaccio Paestum, retto dal sindaco Franco Alfieri.

Nel corso delle serate il cinema sarà l’elemento di narrazione anche per le eccellenze presenti sul territorio come quelle di Controne e Pertosa. Particolarmente attesa è la serata di venerdì 16 settembre dedicata all’indimenticato Massimo Troisi.

Locandina International Cilento Film Festival Paestum
Il programma dell’evento

Il festival si avvale anche della collaborazione con l’Università degli studi di Salerno- Rino Cuccurullo, docente e presidente UNIinStrada, è felice della sinergia venutasi a creare con i vari Enti e le associazioni che collaborano alla buona riuscita del progetto e il suo intento è quello di valorizzare il Cilento; verrà, infatti, organizzato un interessante convegno del 5G nell’area di Paestum.

Parole di soddisfazione ed orgoglio anche da parte del primo cittadino di Capaccio Franco Alfieri: «Abbiamo voluto sposare e scommettere su questo evento. Abbiamo un posto eccellente, serve fare cultura con eventi di qualità come questo, ci sono tutti gli ingredienti per fare bene» conclude.

«Organizzare un Festival del genere non è mai facile– così fa sapere il manager del Festival Gianni Pagliazzi– Paestum è una realtà in crescita continua ed è il posto perfetto dopo Venezia e Roma per ospitare un festival»- chiosa.

La tappa del 15 settembre in programma a Pioppi è stata, invece, spostata a Santa Maria di Castellabate.

 

TAG:Cilentopaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castellabate: presentati i risultati di R.A.MO.CA, il progetto promosso dal Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il fulcro scientifico è stato il monitoraggio faunistico tramite fototrappole installate sugli…

Lustra protagonista nel weekend delle giornate FAI d’autunno: tra storia e cultura

L’evento, svoltosi sabato 11 e domenica 12 ottobre, ha coinvolto cittadini e…

Grotte Pertosa-Auletta

Le Grotte di Pertosa-Auletta diventano laboratorio a cielo aperto: ecco il progetto che unisce scienza, archeologia e sostenibilità

Dal 17 al 30 novembre, gli studenti potranno partecipare a moduli formativi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.