Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Chris Bowler nuovo presidente del centro Anton Dohrn

Cambio al vertice della stazione zoologica Anton Dohrn. E' Chris Bowler il nuovo presidente. Ecco il suo curriculum

A cura di Gennaro Maiorano Pubblicato il 6 Settembre 2022
Condividi
Chris Bowler

Cambio al vertice della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Il Ministero per la Ricerca e l’Univerisità ha individuato Chris Bowler come nuovo presidente.
Bowler è l’attuale Direttore di Ricerca del CNRS e Direttore del Dipartimento di Genomica ambientale ed evolutiva presso l’École Normale Supérieure (IBENS) di Parigi.

Chris Bowler al vertice della Stazione Zoologica Anton Dohrn

Il nuovo presidente è stato individuato attraverso una procedura che ha previsto la costituzione di un Comitato di selezione. A presiederlo prof. Giorgio Parisi. Chris Bowler succede a Roberto Danovaro che ha guidato l’Ente per ben nove anni.

Il neo presidente è un esperto di Biologia delle piante e diatomee marine e dei meccanismi molecolari che controllano la risposta a segnali ambientali, quali luce e nutrienti.

Il commento

«Sono orgoglioso ed emozionato per questa nomina. – commenta il neo Presidente Chris Bowler – La storia della Stazione Zoologica mi è molto cara e il mio obiettivo sarà quello di accreditarne ancor di più il prestigio a livello internazionale, proprio com’era più di 100 anni fa».

La stazione Zoologica Anton Dohrn

Fondata nel 1872, la Stazione Zoologica Anton Dohrn è un Ente di riferimento a livello nazionale e internazionale per lo studio della Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine. È organizzato in 5 dipartimenti di ricerca. Chris Bowler ne è stato ricercatore e membro del consiglio scientifico.

Breve Biografia di Chris Bowler

Chris Bowler, 57 anni, di origine britannica, è Direttore di Ricerca al CNRS e Responsabile del Laboratorio di Genomica delle piante e alghe dell’Istituto di Biologia dell’École Normale Supérieure (IBENS) a Parigi. Si è laureato presso l’Università di Warwick (Regno Unito). Nel 1990 ha conseguito il Dottorato al Laboratorium Genetika dell’Università di Gent in Belgio ed il post-doc all’Università ‘Rockfeller’ di New York, USA.

Dal 1994 ha conseguito una borsa Marie Curie per costituire il Laboratorio di Biologia molecolare delle piante e diatomee marine alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.

È membro dell’EMBO (European Molecular Biology Organization) e dell’Accademia francese di Agricoltura dal 2018. Ha ricevuto la medaglia d’argento del CNRS nel 2010.

Ha ottenuto due prestigiosi ERC Advanced Awards nel 2012 e 2018 e il Grand Prix Scientifique della Fondazione Louis D (Institut de France) nel 2015. Nel 2016-2017 è stato Fellow presso l’Istituto Radcliffe di Studi Avanzati dell’Università di Harvard, USA e, in qualità di Professore del Collège de France, nominato Chair di Biodiversità ed Ecosistemi nell’anno accademico 2020-2021.

Chris Bowler risulta autore di oltre 250 pubblicazioni in prestigiose riviste. È anche membro del Comitato editoriale di riviste scientifiche come Science.

E’ stato uno dei fondatori della spedizione Tara Oceans, di cui è Direttore scientifico dal 2021. Questo progetto ha visto la goletta Tara solcare i mari del mondo all’esplorazione della ecologia del plancton e della sua sensibilità ai cambiamenti climatici.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.