• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Allarme Sextortion: ecco cos’è e come difendersi

E' allarme Sextortion, un nuovo ricatto sessuale che sta coinvolgendo tantissimi giovani, soprattutto adolescenti. Scopriamo cos'è

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 26 Agosto 2022
Condividi

C’è un fenomeno sul web che sta preoccupando la Polizia Postale. Si chiama Sextortion e le segnalazioni sono già tantissime. Esso riguarda in particolare gli adolescenti ed ha un elevato potenziale di pericolosità, soprattutto per i minori, fragili e inesperti.

Sextortion: l’allarme della Polizia Postale

La sua crescita a dismisura ha portato le forze dell’ordine a lanciare un allarme e ad invitare minori e genitori a prestare massima attenzione a questo genere di ricatto sessuale, per evitare di esserne vittime. Al momento tra i più colpiti ci sono i giovani tra i 15 e i 17 anni. Ma che cos’è il Sextortion?

Ecco cos’è il Sextortion

Sempre più spesso la curiosità sessuale dei ragazzi li trasporta in un incubo fatto di ricatti, richieste insistenti di denaro e minacce di distruggerne la reputazione diffondendo sui social immagini sessuali ottenute tramite chat.

Il Sextortion comincia proprio attraverso le conversazioni sui social. Chi agisce lo fa attraverso profili di ragazze e ragazzi gentili e avvenenti mediante dai quali arrivano apprezzamenti e like per le foto pubblicate. Si passa poi alle video chat e le richieste si fanno man mano più spinte.

Le segnalazioni della Polizia Postale

«Nei giorni seguenti, il martellamento online include la richiesta di somme di denaro anche esigue, con la minaccia che, in caso di mancato pagamento, il materiale sessuale verrà diffuso tra tutti i contatti, gli amici e i parenti», avverte la Polizia Postale.

A questo punto le vittime, intrappolate tra la vergogna e la paura che le immagini intime possano essere viste dai loro contatti, tendono a tenersi tutto per sé, a non confidarsi con nessuno, in particolare con i genitori.

Questo è anche il motivo per cui i reali numeri del Sextortion sono sottostimati. In molti non segnalano quanto subiscono perché ciò imporrebbe un disvelamento ai genitori, che a volte appare più doloroso delle minacce dell’estorsione.

Il vademecum

Ora che abbiamo visto cos’è il Sextortion vediamo come difendersi.

Per quanto riguarda i ragazzi l’invito è a non cadere al ricatto: pagare potrebbe far comprendere che si ha disponibilità economica e si faranno più insistenti le richieste. Non bisogna vergognarsi per aver condiviso immagini intime con sconosciuti. A quella età si è curiosi e inesperti e spesso le persone che fanno queste cose sono criminali organizzati che conoscono le fragilità dei ragazzi.

Foto hot sul telefono
Sextortion, fare attenzione al fenomeno e se necessario denunciare tutto alla Polizia

E ancora: è importante non cancellare i messaggi scambiati con gli estorsori, non chiudere i profili social su cui ai viene contattati, ma fare gli screen shot delle conversazioni e delle minacce e del profilo dell’estorsore. E’ possibile segnalare il Sextortion attraverso il sito della Polizia Postale ma l’invito è a parlarne con i genitori o con un adulto di fiducia.

Chi ha più di 14 anni può sporgere una denuncia, anche in modo autonomo, in qualsiasi ufficio di Polizia.

Le raccomandazioni per i genitori

Per i genitori, ora che sanno cos’è il Sextortion, l’invito è a non giudicare irresponsabile il comportamento dei propri figli. E’ bene ascoltarli quando raccontano i fatti, acquisire con calma tutte le informazioni e rassicurarli che non sono i soli ad essere incappati in questo tipo di situazioni.

E’ bene procurarsi gli screen shot delle conversazioni con gli estorsori e recarsi quanto prima in un ufficio di Polizia per sporgere una denuncia; non cancellare immagini, video e non chiudere i profili social prima di aver fornito queste informazioni alla Polizia. Infine fare una segnalazione su  www.commissariatodips.it e chiedere informazioni e supporto, se occorre.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Incidente Capaccio

Movida violenta a Vallo della Lucania, arrestato 36enne

È successo ieri sera. L’uomo dovrà rispondere di danneggiamenti e resistenza a…

Mani di giovani

Roccadaspide: verso il rinnovo degli Organi del Forum dei Giovani, indette le elezioni

C'è tempo fino al 6 dicembre per presentare la propria candidatura. Ecco…

Ferrari

Almanacco del 16 Novembre: nasce la Ferrari!

Il 16 Novembre 1929 nasce la Scuderia Ferrari. Scopri eventi, santi, nati,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.