• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nello Salza al Villammare Film Festival

Nello Salza in concerto “Le grandi colonne sonore – la tromba del cinema”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Agosto 2022
Condividi
Nello Salza in concerto

Venerdì 26 agosto al Villammare Festival Film&Friends si terrà, come ogni anno, lo spettacolo musicale dedicato alle grandi colonne sonore. Ad interpretarle Nello Salza consacrato “Tromba del Cinema Italiano” dalla critica visto che nella sua carriera ha inciso oltre 400 colonne sonore  e ha ricoperto il ruolo di protagonista nelle partiture di film quali “La Vita è bella” “La Voce della Luna”, “C’era una volta in America”, “La leggenda del Pianista sull’Oceano”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “Il Postino”. Accompagnato da 3 musicisti regalerà un altro spettacolo di grande classe al  competente pubblico del Villammare Festival.

L’assegnazione del Premio Oscar alle musiche di Ennio Morricone per il Film “The Hateful Eigth” e  di Nicola Piovani per “La Vita è Bella” è stata la consacrazione di Nello Salza quale “Tromba del Cinema Italiano” come la critica lo ha definito, per la sua trentennale attività che lo ha visto protagonista dei grandi e indimenticabili temi spesso per lui composti dai più celebri compositori del grande schermo. Dal 1984 ad oggi ha inciso oltre 400 Colonne Sonore come Prima Tromba solista con i Maestri E. Morricone, N. Piovani, A. Trovajoli, R. Ortolani, P. Piccioni, L. Bacalov, R. Pregadio, B. Conti, F. De Masi, F. Piersanti, S. Cipriani, A. North, R. Serio, A. Di Pofi, B. Zambrini, F. Carpi,, ricoprendo il ruolo di protagonista nelle partiture di films quali “La Vita è Bella”, “L’intervista”, “ La voce della Luna”, “ C’era una volta in America”, “La Leggenda del Pianista sull’ Oceano”,”Nuovo Cinema Paradiso”, “La Famiglia”, “La Piovra”, “IL Postino”,”Cuore”, “Pinocchio”, “Il Caimano”, “La Sindrome di Stendhal”, “Gli Intoccabili”, “Il Marchese del Grillo” e nell’ultimo capolavoro di Q. Tarantino firmato dalla penna di Ennio Morricone “The Hateful Eight”. Già Prima Tromba solista del Teatro dell’Opera di Roma,ha collaborato con diversi direttori di fama internazionale quali G.L. Gelmetti, F. Mannino, N. Santi, G. Ferro, G. Patanè, D. Oren, Y. Ahronovitch, G. Kuhn, J. Tate, J. Nelson, B. Bartoletti, G. Bertini, M. Armiliato, Z. Pesko, D. Renzetti, W. Attanasi, W. Humburg, G.L. Zampieri; precedentemente ha ricoperto lo stesso ruolo presso il Teatro S.Carlo di Napoli, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra regionale Toscana e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Con l’Orchestra di S. Cecilia ha effettuato tournèe nei cinque Continenti sotto la guida di Direttori quali L. Bernstein, L. Maazel, G. Pretre, W. Sawallisch, D. Gatti, G. Sinopoli,C. Thielemann e vanta  numerose presenze presso prestigiose istituzioni quali Gran Teatro “La Fenice” di Venezia, Orchestra da Camere Italiana (Dir. S. Accardo), Orchestra Regionale Toscana, Orchestra “A. Toscanini” di Parma, Solisti Aquilani, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Unione Musicisti di Roma, AMIT- Accademia Musicale Italiana, Orchestra G. Cantelli, Orchestra Internazionale d’Italia, Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Sinfonica di Roma. E’ stato più volte ospite in trasmissioni televisive RAI e sulle reti Mediaset, nel 2021 è stato protagonista del Festival di Sanremo con l’Omaggio al Maestro Ennio Morricone.

Ha  inoltre, inciso diversi CD solistici spaziando dal repertorio classico alla canzone, alle colonne sonore. E’ vincitore di numerosi Concorsi presso le maggiori istituzioni musicali ed è vincitore di due Concorsi Nazionali per l’insegnamento nei Conservatori.

Importanti sono le sue collaborazioni con artisti quali S. Accardo, U. Ughi, L. Pavarotti, J. Carreras, P. Domingo,  K. Ricciarelli,  A. Bocelli, D. Modugno, Mina, C. Baglioni, A. Stewart, Zucchero, M. Nava, M.Gazzè.  Artista e Testimonial  per  “Van Laar Trumpets & Flugelhorns” , suona con la tromba  modello BR2 . Nello Salza è nato a Sutri(VT) , ha studiato presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma sotto la guida dei maestri Leonardo Nicosia e Biagio Bartiloro. E’ titolare della cattedra di Tromba presso il Conservatorio Statale di Musica S. Pietro a Majella di Napoli.

s
TAG:vibonativillammarevillammare film festival
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Polizia

Salerno, in fuga con lo zaino di una donna: denunciato straniero

Nei guai un giovane già noto alle Forze dell’Ordine e richiedente protezione…

Consiglio Comunale Agropoli

Oggi il Consiglio comunale di Agropoli, diretta su InfoCilento

Questo pomeriggio nuova seduta a partire dalle ore 16:00. Diretta su InfoCilento

Onu

Almanacco del 24 ottobre, nasce l’Onu. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 24 ottobre 1945 nasce l’ONU: scopri eventi, santi, nascite e curiosità…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.