Attualità

Cilento, emergenza cinghiali: «Necessari interventi»

Emergenza cinghiali in Cilento, territorio devastato. Gruppo di cittadini chiede interventi immediati per risolvere il problema

Ernesto Rocco

23 Agosto 2022

ORRIA. Resta un problema irrisolto quello dei cinghiali nel comprensorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli ungulati devastano i campi e sempre più invadono anche i centri abitati, rappresentando dunque un pericolo anche per i residenti.

Emergenza cinghiali in Cilento: l’appello

E’ quindi da Orria che arriva l’ennesimo appello ad interventi urgenti per risolvere il problema. 60 cittadini, infatti, hanno inviato una nota a Regione, Parco, Comune e Procura della Repubblica per chiedere interventi.

«I cinghiali – si legge nel documento – stanno devastando e distruggendo in maniera crescente il nostro territorio». Nel caso di Orria, con le frazioni Piano Vetrale e Casino Lebano, gli ungulati hanno distrutto muri a secco secolari, devastato sentieri, scavato orti e terreni, rovinato orti e alberi ed escrementi ormai si trovano sempre più vicino alle abitazioni.

I danni

«L’esorbitante numero di questi animali che in branchi circolano sia di giorno che di notte sulle nostre strade, causando di frequente anche incidenti, supera ogni capacità di controllo. – fanno sapere i cittadini di Orria – I cinghiali ormai non dimorano solo nei boschi ma si sono stabiliti in prevalenza sempre più in prossimità di zone abitate, per cui essendo troppo vicini alle case e per scongiurare il rischio di incidenti venatori, non sono più oggetto di abbattimento da parte delle squadre di selettori».

Di qui l’appello agli enti competenti affinché sia «formulato un programma di interventi specifici per mettere in sicurezza la popolazione» e siano «semplificate le modalità di rimborso danni, nonché lo stanziamento di fondi per la messa in sicurezza delle proprietà».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home