Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Controlli nei Nas a Capaccio Paestum: sequestrati 250 chili di prodotti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Controlli nei Nas a Capaccio Paestum: sequestrati 250 chili di prodotti

Controlli dei Nas in attività di Capaccio Paestum, sequestrati prodotti privi di indicazioni sulla tracciabilità

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Agosto 2022
Condividi
Controlli dei carabinieri del Nas

Controlli da parte dei Nas di Salerno nelle zone ad alto afflusso turistico. L’attività dei militari è stata diretto ad effettuare verifiche igienico-sanitarie presso esercizi di somministrazione di alimenti presenti sul territorio di Capaccio Paestum. Sequestrati complessivamente oltre 4,2 quintali di alimenti privi di indicazioni sulla tracciabilità.

I controlli dei Nas a Capaccio

Nel dettaglio presso un ristorante i carabinieri del Nas hanno sequestrato 250 kg di prodotti carnei, gelati e dolciumi risultati privi delle indicazioni sulla tracciabilità alimentare, sanzionando il titolare anche per aver omesso di indicare gli ingredienti allergenici, come dettato dalla normativa di settore.

In un bar sono stati sequestrati 120 kg di gelato artigianale e 15 chili di mandorle, anche in questo caso risultati senza alcuna indicazione sulla provenienza. Infine, in un mini-market del luogo, sono state sequestrate 180 confezioni di prodotti sia carnei che vegetali, per un totale di circa 50 kg, poste in vendita con data di scadenza ampiamente superata – anche da oltre due anni – e con etichette prive delle indicazioni in lingua italiana; alcuni prodotti erano esposti per la vendita in un congelatore bisognevole di sbrinamento e di un’adeguata pulizia.

Il deposito dell’attività versava in carenti condizioni igieniche presentando sporco pregresso, presenza di polvere, sfaldamento dell’intonaco e commistione tra alimenti e altri materiali.

Le sanzioni

I titolari delle attività sono stati anche diffidati affinché provvedano – a vario titolo – a rimuovere alcune criticità rilevate. Sono state complessivamente contestate sanzioni amministrative per un importo pari a euro 12.334,00.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.