Eventi

“Itinerario di Religioni & Gusti”: al via gli appuntamenti a Casalbuono

Ecco il programma degli eventi

Comunicato Stampa

10 Agosto 2022

Prenderanno il via giovedì 11 agosto gli eventi in programma a Casalbuono nell’ambito del progetto “Itinerario di Religioni & Gusti” promosso in sinergia dai comuni di Sala Consilina (ente capofila), Albanella, Casalbuono, Corleto Monforte e Ottati.

InfoCilento - Canale 79

Cultura, tradizione, gusto e fede sono gli ingredienti che l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Carmine Adinolfi, in sinergia con la Pro Loco di Casalbuono, presieduta da Giuseppe Viola, hanno scelto per valorizzare e promuovere il piccolo borgo del Vallo di Diano, nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione Campania con fondi POC 2014/2020 per Campania Divina.

In primo piano il Fagiolo di Casalbuono, coltivato secondo l’antica tradizione il cui gusto viene valorizzato nell’ambito del Percorso enogastronomico giunto alla 39^ edizione, con degustazioni di piatti che fanno parte della tradizione gastronomica di Casalbuono è che sarà possibile assaggiare nel corso dell’evento in programma nei giorni del 13, 14 e 15 agosto, accompagnati da spettacoli musicali nella suggestiva location del borgo antico. Confermata, per l’occasione, la possibilità di degustare gratuitamente la pasta e fagioli di Casalbuono offerta, gratuitamente dalla locale Pro Loco.

Ad aprire gli appuntamenti Casalbuonesi di Itinerario di Religioni & Gusti, sarà la cultura con la presentazione del libro “Note di storia locale: la Croce dell’Annunziata. Il culto dei Morti”, di Giovanni Novellino in programma per giovedì 11 agosto in Piazza Carlo Pisacane alle ore 18,00. Nel corso della serata, ci sarà anche un momento dedicato al ricordo di Don Pietro Greco, per molti anni parroco della Chiesa della Madonna delle Grazie a Casalbuono e recentemente scomparso.

Dal 13 agosto il via del Percorso enogastronomico dedicato al Fagiolo di Casalbuono che si svolgerà nelle piazze del centro storico: Piazza Calabria, Piazza Cappelli, Piazza Germino. La festa del Fagiolo di Casalbuono con il percorso gastronomico prenderà il via alle ore 20,00 mentre alle 21,00 al via i concerti.

Sabato 13 la musica di Zerofobika: tribute band a Renato Zero

Domenica 14 agosto in programma il concerto The Sound of Cinema

Lunedì 15 agosto toccherà alla Stil Novo Band allietare la serata della Festa del Fagiolo di Casalbuno.

Domenica 14 agosto tradizione religiosa in primo piano con l’iniziativa “Sulle tracce di San Cono“, antico protettore della comunità casalbuonese. La giornata prenderà il via alle ore 10,00 prevede un pellegrinaggio a Cadossa seguendo l’antica strada Casalbuono-Montesano. Lungo il percorso, presso i ruderi dell’antica cappella di San Cono, sarà scoperta la lapide commemorativa dell”antica devozione legata al Santo di Teggiano.

Gli eventi di Casalbuno legati al progetto “Itinerario di Religioni & Gusti” riprenderanno poi a settembre con la fede attraverso le celebrazioni in onore della Madonna della Consolazione e l’arte con l’inaugurazione di una mostra fotografica in allestimento all’interno del Palazzo Baronale: la Riproduzione dell’archivio storico fotografico di Gabriele Calabria che racconta la vita della comunità casalbuonese dal 1925 al 1965

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Eboli: al via le celebrazioni dedicate ai Santi Medici Cosma e Damiano, oggi l’alzata del Quadro

Quello dell’alzata del Quadro è un rituale che in Città si rinnova sempre con tanta partecipazione e tanta devozione. Un momento atteso per la vita comunitaria ebolitana e per quanti onorano i Santi Medici

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Incidente a Sala Consilina: scontro auto-moto

Ad avere la peggio il motociclista, trasportato, d'urgenza, al Curto di Polla

Sicurezza stradale, SP51 Sassano–Padula: lavori fermi e zero sicurezza

Una situazione che mette a rischio la pubblica incolumità e che alimenta la crescente esasperazione dei cittadini del Vallo di Diano, stanchi di ritardi, disattenzioni e promesse non mantenute

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Torna alla home