• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli: questa sera alle 21 prende il via il Festival della Teologia

Prende il via, questa sera ad Agropoli, il Festival della Teologia, in compagnia dello psicologo Antonio Francese

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Agosto 2022
Condividi

Sarà lo Psicologo Antonio Francese ad aprire la V edizione del Festival della Teologia “Incontri” parlando della fraternità quale desiderio umano.

Un percorso di ricerca interiore dell’uomo che si apre alla relazione con l’altro nella scoperta piena di sé e del proprio “essere nel mondo”. Antonio Francese è psicologo e psicoterapeuta, docente di psicologia generale e di psicologia delle religioni presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Matteo” di Salerno oltre che presso il Seminario interdiocesano di Salerno.

Il giovane docente, da sempre attivo nel mondo del volontariato, si è caratterizzato in questi anni per una capacità di ricerca e di analisi in grado di unire la psicoanalisi e il discernimento spirituale. Con lui questa sera, a partire dalle ore 21 in Piazza della Repubblica, di fronte alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, anche il direttore dell’ISSR “San Matteo” di Salerno Don Bruno Lancuba e i rappresentanti istituzionali del Comune di Agropoli che ha patrocinato l’evento.

A presentare la serata Vito Rizzo, direttore del Festival della Teologia, e Angela Russo, presidente dell’Azione Cattolica della Diocesi di Vallo della Lucania. Nella seconda parte della serata, a partire dalle ore 22, l’inaugurazione della Mostra “Francesco. Animus loci”, un percorso artistico attraverso le opere di Rosa Cianciulli e i versi di Vito Rizzo che offre allo spettatore la possibilità di vivere la testimonianza del santo di Assisi legandola ai luoghi simbolo della città di Agropoli in occasione degli ottocento anni dalla presenza di San Francesco nella città cilentana.

Dopo la tre giorni legata al Festival la Mostra farà poi tappa nell’Arcidiocesi di Salerno, Campagna e Acerno, dal 10 al 31 agosto a Caggiano, e nella Diocesi di Teggiano-Policastro dal 12 al 30 settembre a Teggiano, per poi fare tappa a Napoli presso la Scuola di Alta Formazione in Arte e Teologia della PFTIM Sezione “San Luigi”.

Il Festival proseguirà invece sempre ad Agropoli fino al 5 agosto con la presenza della sociologa Stefania Sorgente (giovedì 4) e della teologa Pina De Simone (venerdì 5).

s
TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Pablo Picasso

Almanacco del 25 Ottobre: nasceva oggi Pablo Picasso

Il 25 Ottobre celebra la pasta e l’arte, ricorda la nascita di…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 25 ottobre: amici del Toro, nel lavoro valutate ogni proposta. Pesci, in amori piccoli gesti che sembrano promesse

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Eboli: il Sindaco Conte non ha più il numero legale. Salta il consiglio

In aula presenti soltanto i consiglieri di opposizione

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.