• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Parco Archeologico di Velia protagonista di un videogioco

Ecco l’iniziativa

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 23 Luglio 2022
Condividi

Il Parco Archeologico di Velia, ad Ascea, sarà ricostruito digitalmente su Minecraft, il videogioco più venduto di sempre, grazie all’accordo siglato tra il Comune di Pollica, Future Food Institute e il Parco archeologico di Velia.

I giovani partecipanti alla Paideia Digital Academy, in corso al Paideia Campus di Pollica dal 18 al 24 luglio, hanno esplorato di persona, ieri pomeriggio, i luoghi di Parmenide e della Magna Grecia accompagnati da una guida d’eccezione, il più grande esperto europeo di Minecraft Marco Vigelini, CEO di Maker Camp srl, con cui i giovani continueranno l’esperienza in classe, dove potranno ricostruire digitalmente Velia sul noto gioco basato sui blocchi. 

“Abbiamo avviato un percorso, insieme al Comune di Pollica e al Parco archeologico di Velia, che comincia dalla nostra storia per progettare il futuro – spiega Sara Roversi, presidente di Future Food Institute – E’ quello che stiamo cercando di fare con la Digital Academy per dare ai ragazzi gli strumenti necessari per allenare la creatività e la capacità logica. Con Archeminecraft, infatti, hanno la possibilità di acquisire nuove competenze in modo giocoso, attraverso quello che potremmo definire il loro linguaggio, per poi metterle al servizio di questo territorio”.  

“E’bello vedere come le nuove generazioni si approcciano al passato con una prospettiva completamente diversa rispetto alla nostra – aggiunge Tiziana D’Angelo, direttore del Parco Archeologico Paestum-Velia – E’ interessante vedere come questi ragazzi si impegnino, in un certo, a scavare e ricostruire digitalmente l’antica città di Velia, e sono estremamente curiosa di vedere quali saranno i risultati di questo meraviglioso progetto”.  

“Utilizzeremo Minecraft per stimolare la creatività dei ragazzi – conclude Marco Vigelini, CEO di Maker Camp srl – Si tratta di un vero e proprio laboratorio di educazione digitale, durante il quale riusciranno a riprodurre con l’ausilio della tecnologia, nello specifico un robot, mattoncino dopo mattoncino l’antica città di Velia”.  

Dopo la visita guidata nel Parco Archeologico, durante la quale i giovani partecipanti hanno potuto esplorare e raccogliere elementi utili al progetto, hanno incontrato nell’Acropoli, all’ombra della Torre di Velia, Sara Roversi, presidente del Future Food Institute; Tiziana D’Angelo, direttore del Parco Archeologico di Paestum-Velia; Marco Vigelini, CEO di Maker Camp srl ; Antonio Capaldo, Ceo di TrenDevice Spa; Francesco Lamacchia, Founder Dot Academy; Giorgio Ciardella, Cto di Farzati Spa. 

Oggi (sabato 23 luglio) e domenica (24 luglio), i giovani partecipanti lavoreranno al Castello dei Principi Capano di Pollica, guidati da Marco Vigelini, per posizionare i primi mattoncini della Velia digitale.  

L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie al preziosissimo supporto di partner Infratel Italia, Trendevice, Campustore, Dot Academy, Farzati Tech Srl, Fondazione Italia Digitale, PA Social, IgersItalia, che supportano sostenendo borse di studio, tecnologie e competenze.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:asceaascea notizieCilentoCilento Notizievelia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Battipagliese corsara a Positano: finisce 2 a 0

Una doppietta di Ripa tiene la Battipagliese sulla scia dell'Ebolitana

Apice - Ebolitana

Eccellenza: l’ Ebolitana batte l’Apice e si prende la vetta

Festa per i tifosi dell'Ebolitana presenti ad Apice. La tripletta di Cappiello…

Biblioteca Casal Velino

Casal Velino, “Una piccola biblioteca per la Psichiatria”: consegnati i libri all’ospedale San Luca

Raccolte

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.