Attualità

Emergenza sanità: sindaci del Cilento chiedono piano estivo

Emergenza sanità in Cilento, sindaci del distretto sanitario 70 riuniti a Vallo della Lucania per affrontare le criticità del territorio

Carmela Santi

21 Luglio 2022

Ospedale Vallo della Lucania

Sanità nel Cilento, c’è l’emergenza estiva da affrontare. Oltre trenta sindaci del distretto sanitario 70 Vallo – Agropoli, si sono riuniti martedì pomeriggio all’ospedale San Luca. Incontro voluto dal neo presidente del comitato dei sindaci, il dottore Gerardo Botti, primo cittadino di Sessa Cilento e già direttore scientifico dell’Istituto Pascale di Napoli. Una nutrita assemblea con la partecipazione di tanti primi cittadini. Poi tanti amministratori dei comuni cilentani, dalla costa all’entroterra.

InfoCilento - Canale 79

Presente il direttore sanitario dell’ospedale San Luca Adriano De Vita, sindaco di Novi Velia, la dottoressa Marilina Aloia direttore del Distretto Sanitario 70, la dottoressa Rosa Lampasona, responsabile del centro Covid di Agropoli.

Emergenza sanità: i problemi in Cilento

La discussione ha riguardato l’emergenza estiva e le difficoltà a garantire anche i presidi delle guardie mediche soprattutto nelle località turistiche a causa della carenza di personale medico, con la popolazione residente che risulta essere fortemente incrementata dai turisti. Problema che va affrontato anche per il restante periodo dell’anno.

Particolare attenzione è stata rivolta da tutti gli amministratori presenti, alla competenza in materia di sanità che ricade sui sindaci in qualità di prima autorità sanitaria del territorio e sull’opportunità di fare rete per il territorio. L’emergenza principale resta la drammatica e preoccupante carenza di personale nell’ospedale San Luca, Dea di primo livello.

Le richieste

«Non è più rinviabile – hanno ribadito i sindaci – affrontare la vicenda della sanità in Cilento con i vertici dell’Asl di Salerno e la Regione Campania. Di questo passo, si rischia di non poter garantire l’assistenza sanitaria alla comunità cilentana. Appare prioritario incentivare l’offerta per far venire i medici sul territorio».

I prossimi appuntamenti

A margine dell’incontro, i sindaci si sono impegnati a ritrovarsi a settembre per decidere le iniziative da intraprendere risollevare le sorti della sanità in Cilento, al netto delle criticità estive che invece vanno affrontate nell’immediato.

L’estate è ormai nel vivo, i tempi stringono ma anche su questo aspetto sarà subito chiesto l’arrivo di nuovi medici. Al centro della discussione anche altri servizi tra cui la questione mensa nella strutture sanitarie del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Torna alla home