Attualità

Ad Agnone Cilento, laboratorio di tarantella cilentana e canti popolari

Si terrà oggi pomeriggio, 21 luglio, il secondo laboratorio di tarantella cilentana e canti popolari tenuto dalle Prof.sse Marta Guida e Antonietta Santoro

Comunicato Stampa

21 Luglio 2022

AGNONE CILENTO – Si terrà oggi pomeriggio il secondo incontro del laboratorio di tarantella cilentana e canti popolari, tenuto dalle insegnanti Marta Guida e Antonietta Santoro, presso la sala canonica della chiesa Maria SS. del Carmine.

Il progetto, che ha preso il via lunedì 18, nasce da un’idea della prof.ssa Maddalena Toscano che, durante una tarantella improvvisata l’estate scorsa sul lungomare di Agnone, pensò di recuperare le tradizioni popolari cilentane che, soprattutto lungo la costa, si stanno perdendo.

Il laboratorio, che nella prima giornata ha visto la partecipazione di una ventina di donne e bambine, si svolge col patrocinio della Pro Loco di Ortodonico (rappresentata dal presidente Paolo Menza), di Melincammino, della Pro Loco di Stella Cilento, della Proloco di San Mango Piemonte, de “Il Cilento balla taranterra”, del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, della Regione Campania e di “Rittantico”.

Durante il primo giorno del laboratorio sono state date notizie sul canto e sulla tarantella, dopodiché le partecipanti hanno potuto imparare già alcuni canti ed i passi base della tarantella. La lezione introduttiva ha spiegato quanto introdotto dalla presentatrice, prof.ssa Antonietta Lembo, ponendo l’attenzione sulla peculiarità del canto alla cilentana che è diffuso nel Cilento, nella Lucania e nella Calabria ed è caratterizzato dal canto a distesa, quello che a Napoli chiamano “a fronna”, cioè da un canto prolungato, con suoni detti “lacerati” e molto acuti.

Viene accompagnato dall’organetto, dalla chitarra battente o dalla zampogna e si distingue in canti d’amore, sdegno, partenza, sfortuna e lontananza. La tarantella cilentana, invece, è una danza tipica del Cilento, come preannuncia l’aggettivo stesso, e viene eseguita durante le feste popolari o di piazza.

Viene accompagnata da chitarra battente, zampogna, ciaramella, doppi flauti e dall’immancabile castagnetta che deve essere una soltanto.

Le prossime lezioni si terranno oggi, 21 luglio, ed il 26, sempre nella canonica di Agnone, messa gentilmente a disposizione di don Gianluca Cariello, dalle ore 18,00 alle 20,00, in forma gratuita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Torna alla home