• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Maxi truffa nel settore energetico: tre imprenditori nei guai

Tre imprenditori agli arresto domiciliari per truffe nel settore energetico. Si ipotizza ingente frode ai danni dello Stato

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 23 Giugno 2022
Condividi
Auto Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno ha eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di Pasquale Funicelli, rappresentante legale della Verde Energia srl; Gerardo Bubolo, rappresentante legale della Greensaving srl, e Luigi Funicelli, amministratore di fatto della Greensaving srl e della Verde Energia srl. Sottoposto alla misura interdittiva del divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, invece, Celeste Funicelli, socia della Greensaving e della Verde Energia.

Il provvedimento, emesso dal gip di Salerno su richiesta della locale Procura della Repubblica, ha ad oggetto varie ipotesi delittuose, tra le quali quelle dì truffa aggravata, autoriciclaggio e reati fiscali. Con il medesimo provvedimento è stato disposto il sequestro preventivo dei beni riferibili a varie società, per un valore pari ad oltre 10 milioni di Euro.

Secondo quanto ritenuto dal Giudice le indagini, eseguite dalla Tenenza di Battipaglia, hanno permesso di acquisire elementi gravemente indizianti, nel quadro accusatorio, in ordine ad una ingente frode ai danni dello Stato posta in essere attraverso i cd. certificati bianchi (TEE – Titoli di Efficienza Energetica).

Il meccanismo dei certificati bianchi, entrato in vigore nel 2005, è il principale strumento di promozione dell’efficienza energetica in Italia e prevede che, le aziende distributrici di energia elettrica e gas con più di 50 mila clienti finali, debbano raggiungere ogni anno determinati obiettivi di risparmio energetico. Esse possono adempiere a tale vincolo realizzando progetti di efficienza energetica a cui consegua il diritto ai “certificati bianchi”, oppure acquistando i certificati stessi da altri operatori del settore, le cd. Energy Service Company (E.S.Co.), società che realizzano progetti finalizzati alla riduzione dei consumi di energia. Il Gestore dei Servizi Energetici S.p.a. (GSE), azienda a partecipazione pubblica, riconosce sia alle ditte distributrici che alle E.S.Co. un controvalore in certificati in misura corrispondente al risparmio di energia derivante dagli interventi realizzati. I certificati sono poi liberamente scambiabili sul mercato dei Titoli di Efficienza Energetica a cura del Gestore dei Mercati Energetici S.p.a. (GME). Il meccanismo termina con la presentazione annuale dei certificati bianchi presso il GSE da parte delle imprese distributrici; in tal modo, quest’ultime dimostrano il raggiungimento degli obiettivi di risparmio prefissati e, contestualmente, maturano il diritto all’ottenimento di un contributo tariffario in denaro da parte della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA). L’entità del contributo pubblico erogato dalla Cassa corrisponde al valore di mercato dei “certificati bianchi” scambiati.

Secondo la prospettazione accusatoria ritenuta allo stato fondata dal G.I.P. il sistema di frode rilevato nel corso delle indagini, si articolerebbe nel seguente modo.

– due società E.S.Co., con sede in Campagna (SA), avrebbero attestato al Gestore dei Servizi Energetici S.p.a. (GSE), esibendo falsa documentazione tecnico amministrativa, la realizzazione di una serie considerevole di interventi finalizzati al risparmio energetico in realtà mai eseguiti, per un importo totale pari ad oltre 150 milioni di euro;

– sulla base delle attestazioni effettuate, le E.S.Co. hanno indebitamente ottenuto l’assegnazione di certificati bianchi, di cui una parte negoziata sul mercato elettrico gestito dal GME (Gestore dei Mercati Energetici S.p.A.), per un valore di circa 7,3 milioni di euro;

– le somme illecitamente percepite sono state quindi in parte autoriciclate in terze società nonché nell’acquisto di immobili, ed in parte reimpiegate attraverso la complicità di soggetti economici terzi.

s
TAG:campagna
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Grotte Pertosa e Auletta

Grotte di Pertosa-Auletta: 150 reperti preziosi recuperati, a novembre ripartono gli scavi

Tra i ritrovamenti più significativi spicca uno scalpello di oltre 3.000 anni…

Funerale

Policastro Bussentino: dolore e lacrime ai funerali di Demetrio Lettieri, la comunità si stringe alla famiglia

Tanta commozione e folla oceanica per i funerali del 29enne deceduto in…

Comunità Montana

La Comunità Montana Vallo di Diano: protagonista alle fiere turistiche più prestigiose d’Italia

L'Ente è in prima linea anche nel progetto Campania Interna volto a…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.