Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Risparmio energetico in estate: ecco i consigli per affrontare il caro bollette
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Risparmio energetico in estate: ecco i consigli per affrontare il caro bollette

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Giugno 2022
Condividi

Al giorno d’oggi, le bollette dell’elettricità e del gas sono tra i motivi più comuni di disagio finanziario. Le nostre vite dipendono sempre più da queste utenze e può essere difficile trovare un modo per ridurle. Tuttavia, ci sono alcuni modi semplici per risparmiare sulle bollette di elettricità e gas a cui forse non avete mai pensato prima.

I dati sull’utilizzo dei condizionatori in Italia

L’uso dei condizionatori d’aria in Italia è aumentato di pari passo con la temperatura, e così il suo impatto ambientale. Lo riferisce uno studio realizzato di recente sulle modalità di utilizzo dei condizionatori.

Dall’analisi effettuata è stato scoperto che, se si adottano gli atteggiamenti giusti, si potrebbero risparmiare fino a 1,8 miliardi di metri cubi di gas metano all’anno su tutto il territorio nazionale, circa il 2,5% del consumo italiano nel 2021.

Questo potrebbe portare a un risparmio in bolletta, oltre a ridurre considerevolmente le emissioni di CO2, avendo così un impatto positivo sull’ambiente.

I consigli per risparmiare

Risparmiare sul condizionatore d’aria è importante, soprattutto se si considera il fatto che, con 450 KWh all’anno e una spesa media per famiglia di 120 euro, è uno degli elettrodomestici che presenta i consumi medi più alti.

A tal proposito, sono due le strade percorribili e consigliate. Innanzitutto, si potrebbe pensare di iniziare a valutare di cambiare il fornitore dell’energia elettrica, specie se le spese non sono più sostenibili. In tal senso, una soluzione potrebbe essere quella di confrontare le diverse tariffe presenti sul mercato libero, come quelle di VIVI Energia, ad esempio, che permettono di tagliare i costi sulla luce e ridurre il peso della bolletta.

Un’altra strada da percorrere per risparmiare sulla bolletta elettrica e, allo stesso tempo, salvaguardare l’ambiente, è utilizzare con cognizione di causa i condizionatori d’aria specialmente durante l’estate. Ecco, dunque, alcuni consigli utili per usare correttamente questo elettrodomestico nel corso del periodo estivo:

  1. Scegliere un condizionatore di classe energetica superiore alla A in quanto, oltre a ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera, consumano molto meno;
  2. Non raffreddare troppo l’ambiente e fare attenzione all’umidità sfruttando la funzione “deumidificazione”;
  3. Chiudere le persiane, abbassare le tapparelle o schermare gli infissi nelle ore più calde del giorno, in modo che il condizionatore impieghi meno tempo a rinfrescare l’ambiente;
  4. Posizionare il condizionatore nella parte alta della parete per permettere all’aria fredda di scendere;
  5. Installare un condizionatore per stanza, evitando di collocarlo nei corridoi;
  6. Lasciare chiuse porte e finestre per evitare che entri aria calda;
  7. Isolare termicamente i tubi del circuito refrigerante all’esterno dell’abitazione;
  8. Usare il timer e la funzione “notte” per ridurre al minimo il tempo di accensione dell’elettrodomestico e aumentare il comfort;
  9. Fare molta attenzione alla pulizia e alla corretta manutenzione dell’impianto per evitare che muffe e batteri dannosi si annidino all’interno dei filtri d’aria e delle ventole;
  10. Rimuovere le lampadine incandescenti e sostituirle con altre a LED, che producono meno calore e riducono il fabbisogno per il raffrescamento;
  11. Scegliere un condizionatore con sistema di controllo a inverter, caratterizzati da minore consumo energetico e minore rumorosità;
  12. Installare pannelli solari termici e fotovoltaici;
  13. Effettuare una diagnosi energetica della casa affidandosi ad un tecnico;
  14. Sfruttare gli incentivi ai quali è possibile accedere, quali il Conto Termico 2.0, il Bonus Casa e l’Ecobonus, per sostituire gli impianti esistenti ed installare soluzioni tecnologiche più efficienti dal punto di vista energetico.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image