Vallo di Diano

Bronzo alle Olimpiadi della Cybersicurezza per il Pisacane di Padula

Alle Olimpiadi hanno partecipato nel corso dell'anno oltre 300 istituti italiani con 1700 aspirati hacker etici

Comunicato Stampa

30 Maggio 2022

Il Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula ha conquistato ben due medaglie di bronzo alle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza (Olyciber) che si sono svolte nel fine settimana appena trascorso a Torino.

Dopo aver superato brillantemente la prima selezione ed essere approdati in finale, gli alunni Anthony Gerardo Giuliano e Giuseppe Pasquariello della classe 4C (indirizzo Scienze Applicate) hanno quindi ottenuto la medaglia di bronzo tra i 96 finalisti provenienti da tutta Italia.

Alle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza hanno preso parte, nel corso dell’anno scolastico, più di 300 istituti secondari italiani con più di 1700 aspiranti “hacker etici”.

Nel corso della due giorni, i finalisti si sono dovuti misurare in 7 ore di competizione e 16 challenge su crittografia, reverse engineering, sicurezza in rete e sicurezza delle infrastrutture.

L’evento Olyciber, finanziato dalle aziende leader nel settore ICT, è organizzato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini (Consorzio Interuniversitario nazionale per l’informatica).  

Grande soddisfazione per gli alunni e per il docente di Informatica, il professore Giovanni Trotta, che li ha guidati con passione e dedizione trasmettendo loro le competenze necessarie affinché conseguissero l’ottimo risultato.

Congratulazioni e felicitazioni ai due alunni e al loro docente da parte del dirigente scolastico, il professore Pietro Mandia.
In tema di “sicurezza in rete”, l’Istituto Omnicomprensivo di Padula, di cui il Liceo “Pisacane” fa parte, è stato riconosciuto dal Miur “scuola virtuosa” per l’uso sicuro e positivo delle tecnologie digitali in ambiente scolastico grazie alla policy E-SAFETY messa in campo.

Inoltre, da quattro anni, l’Istituto ha ottenuto, dall’Osservatorio Provinciale per l’Infanzia e l’Adolescenza di Salerno, il titolo di “scuola-sentinella” in quanto punto di riferimento per il Vallo di Diano nel contrasto al Bullismo/Cyberbullismo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Diocesi di Teggiano-Policastro: il Vescovo De Luca affida nuovi incarichi a 5 sacerdoti

La Diocesi di Teggiano-Policastro ha avviato una nuova fase di rinnovamento pastorale, ecco le cinque nomine

Furti e tentati furti a San Pietro al Tanagro: ladri in azione in pieno giorno, cittadini in allerta

I controlli sul territorio sono stati rafforzati e le forze dell’ordine invitano i cittadini a collaborare, segnalando tempestivamente la presenza di persone o veicoli sospetti

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Torna alla home