Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> “La discesa degli Angeli”, il cortometraggio in onore di San Michele Arcangelo dell’associazione culturale teatrale “Nosside”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“La discesa degli Angeli”, il cortometraggio in onore di San Michele Arcangelo dell’associazione culturale teatrale “Nosside”

“L’arte si rinnova, cerca nuove forme, si adatta pur di manifestarsi”.

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 6 Maggio 2022
Condividi

È con queste parole che l’Associazione culturale-teatrale “Nosside”, descrive il suo corto “La discesa degli Angeli”.

La rituale rappresentazione teatrale “Lo Liticatorio re l’Angilo”, in onore al Santo Patrono di Acquavella San Michele Arcangelo, quest’anno si presenta in una veste nuova, una perfetta congiunzione tra tradizione e novità: il cortometraggio.

Così, sabato 07 maggio, alle ore 20:30, presso Largo Don Samuele, ad Acquavella, ci sarà la prima visione dell’opera nata da un’idea dello scrittore e regista Alberto Sant’Elia, scritto e diretto da Ester Papa, già autrice della piece teatrale.

“Come un’intima preghiera, nascosti nel canovaccio delle immagini, i simboli potenti e grandiosi deo Glorioso Guerriero Celeste che vince il male nell’eterna lotta tra l’amore e l’odio, che si svelano nella recita dell’ antichissima e suggestiva preghiera in vernacolo, che racconta il combattimento tra l’Angelo e Lucifero”.

L’intera opera è stata girata tra le vie e gli scorci panoramici acquavellesi, tra la gioia e l’emozione dei tanti bambini e ragazzi, che nello loro vesti angeliche, vi si sono resi protagonisti.

Le riprese sono di Liliana Carracino e Mario Mastrogiovanni, che ha realizzato anche il montaggio, i costumi di Livia Cammarota ed Esterina Scola la memoria storica della Signora Rosina Feola.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image