Cilento

Ecco un tipico pranzo di Pasqua nel Cilento

Dopo il magro quaresimale a Pasqua le tavole del Cilento si arricchiscono di tante prelibatezze: scopriamo quali

Redazione Infocilento

16 Aprile 2022

Dopo il magro quaresimale, a Pasqua la tavola cilentana si arricchisce di pizze di grano e riso, calzoni ripieni di erbe selvatiche, capretti e pastiere. Fin nell’addobbo della mensa i simboli della tradizione sono privilegiati: uova sode, ramoscelli di ulivo benedetti e germogli di grano.

InfoCilento - Canale 79

Oltre ai consueti fusilli e cavatielli, i primi delle feste, a Pasqua è di rito il «tortano» o «viccio», una ciambella di pane sormontata da uova intere che vengono infornate.

«La tradizione vuole che ci siano tante uova quanti sono i componenti della famiglia – spiega Giovanna Voria dell’agriturismo Corbella a Cicerale – Un tempo si preparava un tortano per ogni bimbo. Era il loro uovo di Pasqua».

Stessi ingredienti ma forma diversa per la «pupa». È una pasta di pane intrecciata con un uovo al centro, per fargli assumere la caratteristica forma di bimba.

Ha il sapore genuino di asparagi selvatici, ma anche la ricchezza delle uova fresche e dei formaggi ovini e caprini, il «susciello», saltato in olio di oliva extravergine, aglio, pepe nero, e appoggiato su una base di pane raffermo o arricchito con fave e carciofi di stagione.

E proprio i carciofi dominano come contorno, stufati con le patate o imbottiti con mollica, prezzemolo, aglio, pancetta, per poi essere cotti sotto la cenere.

Sa di tradizioni contadine anche il calzone ripieno di erbe di campo, tra cardi, cicorie e bietole selvatiche assieme al coniglio ‘mbottonato. Col cinghiale al mirto si rielabora pure l’antica ricetta del capretto ripieno. Un piatto che richiede almeno 4 ore di preparazione, a partire dalla pastina amalgamata a fuoco lento in un tegame di terracotta, più uova, pepe, formaggio e cotenna di maiale.

È l’imbottitura del capretto che viene cotto al forno. Da esso, poi, si tagliano fette di carne e pasta insieme. Due le scuole per la «pizza chiena» di Pasqua: c’è chi la farcisce con salumi e formaggi, chi con riso, uova e cacio ma pennella anche la superficie di albume e la cosparge di granelli di zucchero, inserendo nella pasta le rituali palmette.

Tra i dolci non possono mancare le pizze di grano e di riso, ma anche la pastiera tipica con grano e crema pasticcera, cui talvolta si aggiunge l’orzo perlato.

Segui InfoCilento per le ricette tipiche del periodo pasquale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home