Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Ecco un tipico pranzo di Pasqua nel Cilento
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ecco un tipico pranzo di Pasqua nel Cilento

Dopo il magro quaresimale a Pasqua le tavole del Cilento si arricchiscono di tante prelibatezze: scopriamo quali

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Aprile 2022
Condividi

Dopo il magro quaresimale, a Pasqua la tavola cilentana si arricchisce di pizze di grano e riso, calzoni ripieni di erbe selvatiche, capretti e pastiere. Fin nell’addobbo della mensa i simboli della tradizione sono privilegiati: uova sode, ramoscelli di ulivo benedetti e germogli di grano.

Oltre ai consueti fusilli e cavatielli, i primi delle feste, a Pasqua è di rito il «tortano» o «viccio», una ciambella di pane sormontata da uova intere che vengono infornate.

«La tradizione vuole che ci siano tante uova quanti sono i componenti della famiglia – spiega Giovanna Voria dell’agriturismo Corbella a Cicerale – Un tempo si preparava un tortano per ogni bimbo. Era il loro uovo di Pasqua».

Stessi ingredienti ma forma diversa per la «pupa». È una pasta di pane intrecciata con un uovo al centro, per fargli assumere la caratteristica forma di bimba.

Ha il sapore genuino di asparagi selvatici, ma anche la ricchezza delle uova fresche e dei formaggi ovini e caprini, il «susciello», saltato in olio di oliva extravergine, aglio, pepe nero, e appoggiato su una base di pane raffermo o arricchito con fave e carciofi di stagione.

E proprio i carciofi dominano come contorno, stufati con le patate o imbottiti con mollica, prezzemolo, aglio, pancetta, per poi essere cotti sotto la cenere.

Sa di tradizioni contadine anche il calzone ripieno di erbe di campo, tra cardi, cicorie e bietole selvatiche assieme al coniglio ‘mbottonato. Col cinghiale al mirto si rielabora pure l’antica ricetta del capretto ripieno. Un piatto che richiede almeno 4 ore di preparazione, a partire dalla pastina amalgamata a fuoco lento in un tegame di terracotta, più uova, pepe, formaggio e cotenna di maiale.

È l’imbottitura del capretto che viene cotto al forno. Da esso, poi, si tagliano fette di carne e pasta insieme. Due le scuole per la «pizza chiena» di Pasqua: c’è chi la farcisce con salumi e formaggi, chi con riso, uova e cacio ma pennella anche la superficie di albume e la cosparge di granelli di zucchero, inserendo nella pasta le rituali palmette.

Tra i dolci non possono mancare le pizze di grano e di riso, ma anche la pastiera tipica con grano e crema pasticcera, cui talvolta si aggiunge l’orzo perlato.

Segui InfoCilento per le ricette tipiche del periodo pasquale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image