Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Terremoto nella fondazione Mida: lascia il Comitato Scientifico

Dopo l'annuncio del presidente Francescantonio D'Orilia di non voler ottenere una riconferma è caos nella fondazione Mida

A cura di Filippo Di Pasquale
Pubblicato il 12 Aprile 2022
Condividi

PERTOSA. Dopo l’annuncio di Francescantonio D’Orilia di non essere disponibile ad accettare una riconferma alla carica di presidente della Fondazione Mida è bagarre. Nella giornata di ieri si è dimesso il Comitato Scientifico.

I componenti Marco Panara (giornalista professionista), Antonella Minelli (docente universitaria), Rosanna Alaggio (docente universitaria) hanno inviato le proprie dimissioni ai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Consiglio Generale di Indirizzo. Già in precedenza aveva rassegnato le proprie dimissioni la docente universitaria Mariana Amato.

Come specificato nelle missive, la decisione è stata presa a causa della “congiuntura attraversata dalla Fondazione che non consente di svolgere con serenità il ruolo accordato”.

Bagarre nella Fondazione Mida

La scelta di D’Orilia di non voler proseguire l’incarico era nata in seguito agli attacchi e alle mancate prese di posizione da parte dei sindaci di Auletta, Pietro Pessolano, e Pertosa, Domenico Barba, che rappresentano le comunità per le quali la Fondazione è nata.

La petizione

Ieri un gruppo di cittadini ha anche avviato una petizione per chiedere la riconferma del presidente uscente. Tra i firmatari l’ex presidente di Legambiente, Michele Buonomo, sindaci, professionisti, artisti, presidenti di associazioni. Ad oggi sono circa mille i sostenitori della causa.

«La Fondazione MIdA ha realizzato, in oltre un decennio – si legge nella petizione – un modello di gestione e fruizione turistica improntato sui principi di tutela ambientale, di autosufficienza economica, di partecipazione democratica ai processi decisionali, di valorizzazione delle componenti culturali e delle energie sociali più vivaci ed autentiche di un’area marginale. L’efficacia di questo modello ha dimostrato la possibilità di uno sviluppo sostenibile, producendo benefici in termini di attrattività per un intero comparto territoriale».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.