Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Sicignano-Lagonegro: “A chi giova far viaggiare 150mila abitanti solo in bus?”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sicignano-Lagonegro: “A chi giova far viaggiare 150mila abitanti solo in bus?”

Le proposte del Comitato per la Sicignano-Lagonegro per la vecchia tratta ferroviaria e la linea alta velocità

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 1 Aprile 2022
Condividi

La buona notizia è che la linea Sicignano-Lagonegro non sarà dismessa essendo stata inserita nell’elenco delle linee turistiche.  Ci si chiede che senso abbia la costruzione, da parte di RFI,  di un nuovo tratto della linea, lungo circa 7 km, da Polla a Sala Consilina, compresa la stazione di Atena Lucana, con il nuovo binario della Sicignano-Lagonegro parallelo ai due binari della tratta Alta Velocità  Romagnano- Praja che sarà aperta al traffico solo nel 2031, per far viaggiare sui 78 km della Sicignano-Lagonegro esclusivamente due Treni Storici, ogni mese, della Fondazione FS e non, invece, riaprire la al traffico commerciale con interconnessione, prevista dal Regolamento CE 1315/2013, a nord della stazione di Atena Lucana, parallela alla  linea Alta Velocità, con la tratta AV Atena Lucana-Romagnano-Battipaglia aperta al traffico già da Dicembre 2028. Se lo chiedono dal Comitato per la riapertura della Sicignano Lagonegro

Il Direttore Generale della Fondazione FS, ingegner Luigi Cantamessa ha dichiarato, pubblicamente, di essere favorevole alla seconda ipotesi: riapertura ed interconnessione.

“A chi giova far continuare a viaggiare, in eterno, i 150.000 abitanti di un territorio su autobus, senza WC per disabili, per raggiungere, alla velocità di 50-80-100 km/ora, Battipaglia, Salerno, Napoli, Potenza ed il nuovo aeroporto di Pontecagnano nel 2024?”, è la domanda del Comitato

“Da Dicembre 2026 non saranno più possibili nemmeno i collegamenti sostitutivi del treno, con minibus di Trenitalia, con la stazione di Sicignano degli Alburni perché gli Intercity ed i Frecciarossa non transiteranno più per Sicignano ma viaggeranno sulla tratta AV Battipaglia-Romagnano – osservano – Riaprire al traffico commerciale la linea significa viaggiare a 140 km/ora ed a 160 km/ora sulla tratta AV, con i treni Blues di Trenitalia (ibridi: diesel-elettrico-batterie): 219 posti a sedere (pari a 4 autobus), WC per disabili, 6 posti per sedie a ruote e 6 stalli per biciclette, inesistenti sugli autobus regionali”.

“La logica e la Legge (Regolamento CE 782/2021) vogliono che i viaggiatori possano acquistare biglietti ferroviari cumulativi (Treno Regionale + Treno Alta Velocità) con coincidenze garantite e protette, e le persone a Mobilità Ridotta, compresi gli anziani, over 65, possano fruire dell’assistenza gratuita per il trasbordo tra i Treni Regionali ed Alta Velocità, con la stazione AV localizzata ad Atena Lucana anziché a Buonabitacolo, in aperta campagna”, concludono dal Comitato per la Sicignano – Lagonegro.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image