Attualità

Sicignano-Lagonegro: “A chi giova far viaggiare 150mila abitanti solo in bus?”

Le proposte del Comitato per la Sicignano-Lagonegro per la vecchia tratta ferroviaria e la linea alta velocità

Redazione Infocilento

1 Aprile 2022

La buona notizia è che la linea Sicignano-Lagonegro non sarà dismessa essendo stata inserita nell’elenco delle linee turistiche.  Ci si chiede che senso abbia la costruzione, da parte di RFI,  di un nuovo tratto della linea, lungo circa 7 km, da Polla a Sala Consilina, compresa la stazione di Atena Lucana, con il nuovo binario della Sicignano-Lagonegro parallelo ai due binari della tratta Alta Velocità  Romagnano- Praja che sarà aperta al traffico solo nel 2031, per far viaggiare sui 78 km della Sicignano-Lagonegro esclusivamente due Treni Storici, ogni mese, della Fondazione FS e non, invece, riaprire la al traffico commerciale con interconnessione, prevista dal Regolamento CE 1315/2013, a nord della stazione di Atena Lucana, parallela alla  linea Alta Velocità, con la tratta AV Atena Lucana-Romagnano-Battipaglia aperta al traffico già da Dicembre 2028. Se lo chiedono dal Comitato per la riapertura della Sicignano Lagonegro

InfoCilento - Canale 79

Il Direttore Generale della Fondazione FS, ingegner Luigi Cantamessa ha dichiarato, pubblicamente, di essere favorevole alla seconda ipotesi: riapertura ed interconnessione.

“A chi giova far continuare a viaggiare, in eterno, i 150.000 abitanti di un territorio su autobus, senza WC per disabili, per raggiungere, alla velocità di 50-80-100 km/ora, Battipaglia, Salerno, Napoli, Potenza ed il nuovo aeroporto di Pontecagnano nel 2024?”, è la domanda del Comitato

“Da Dicembre 2026 non saranno più possibili nemmeno i collegamenti sostitutivi del treno, con minibus di Trenitalia, con la stazione di Sicignano degli Alburni perché gli Intercity ed i Frecciarossa non transiteranno più per Sicignano ma viaggeranno sulla tratta AV Battipaglia-Romagnano – osservano – Riaprire al traffico commerciale la linea significa viaggiare a 140 km/ora ed a 160 km/ora sulla tratta AV, con i treni Blues di Trenitalia (ibridi: diesel-elettrico-batterie): 219 posti a sedere (pari a 4 autobus), WC per disabili, 6 posti per sedie a ruote e 6 stalli per biciclette, inesistenti sugli autobus regionali”.

“La logica e la Legge (Regolamento CE 782/2021) vogliono che i viaggiatori possano acquistare biglietti ferroviari cumulativi (Treno Regionale + Treno Alta Velocità) con coincidenze garantite e protette, e le persone a Mobilità Ridotta, compresi gli anziani, over 65, possano fruire dell’assistenza gratuita per il trasbordo tra i Treni Regionali ed Alta Velocità, con la stazione AV localizzata ad Atena Lucana anziché a Buonabitacolo, in aperta campagna”, concludono dal Comitato per la Sicignano – Lagonegro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home